• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [3466]
Archeologia [162]
Biografie [1453]
Storia [634]
Arti visive [535]
Religioni [307]
Diritto [176]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

RELLINI, Ugo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELLINI, Ugo A. Palmieri Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] sulle ricerche paleo-etnologiche condotte sul promontorio del Gargano (Bull. Palet. Ital., l-li, 1930-31); Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica (Mon. Ant. Lincei, vol. xxxiv, 1932); La civiltà enea in Italia (Bull. Palet ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] la prima età del Ferro in Sicilia e nelle Eolie sono marcate dallo sviluppo e dai rapporti di due aspetti culturali: l' Bronzo, Roma 1989. E. Percossi Serenelli, La civiltà picena nelle Marche, Ripatransone 1989. V. d'Ercole, R. Papi, G. Grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e dello spettacolo in Italia, a cura di G. Brosio, W. Santagata, Torino 1992. R. Moulin, L'artiste, l'institution et le marché, Paris 1992. D. Throsby, The production and consumption of the arts: a view of cultural economics, in Journal of economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] il proprio limite (82% nel 1985), rimanendo staccato di ben 15 punti dalle stesse regioni centrali più vicine (Umbria, Marche) e pur continuando a vantare un margine positivo di poco inferiore a tale cifra nei confronti del Mezzogiorno. Il settore ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] chiaro sia d'impasto che di vernice; le forme sono in genere più semplici di quelle della ceramica samia B e le marche di fabbrica sono costituite da simboli" (Robinson, Agora, v, Pottery of the Roman Period: Chronology, p. 12, n. 9). Jones pone a ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] finora di facies chiaramente protovillanoviana, di cui due nelle Marche, a Monte la Rossa e sul Colle dei Cappuccini D. Lollini, Appenninici, Protovillanoviani e Piceni nella realtà culturale delle Marche, in Atti II Conv. St. Etr., Firenze 1959; J ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , p. 291, fig. 45; P. E. Arias, in Emilia Preromana, iii, 1951-52, p. 79 ss., tav. ii; G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche di Ancona, Ancona 1958, fig. a p. 13; G. Säflund, op. cit., tav. 40, 1-8. Bronzi: U. Rellini, Per lo studio delle spade di ... Leggi Tutto

PICENA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICENA, Civiltà S. Puglisi Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] la formazione di un ambiente culturale del tutto particolare (celto-piceno), in un certo senso più omogeneo rispetto a quei territori delle Marche in cui non si verificò l'espansione gallica. Bibl.: F. von Duhn, in Reallexikon d. Vorg., VI, p. 103 ss ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (Glevum) J. Liversidge Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] per strada sia per fiume, il ferro dalla foresta di Dean e la pietra dalle cave di Cotswold, mentre tegole con la marca RPG R(ei) P(ublicae) G(levensium) sono la testimonianza di una fabbrica locale di proprietà pubblica. L'occupazione della città di ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] detto “del vinaio”, del II sec. d.C. Bibliografia M. Moretti, Ancona, Roma 1945. M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando, Umbria-Marche, Roma 1980, pp. 227-40. L. Bacchielli, Il tempio greco sull’Acropoli di Ancona, in Picus, 3 (1983), pp. 219-23. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali