• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [3466]
Religioni [307]
Biografie [1453]
Storia [634]
Arti visive [535]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] se egli sia identificabile con quel "magister R.", il quale alla fine dell'anno 1197 sostituì temporaneamente il legato pontificio nelle Marche. Il C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] del sacerdozio, che ottenne al termine del 1588. Nei due anni successivi svolse un primo periodo di apostolato nelle Marche, in particolare presso Macerata e a Monterubbiano, presso Fermo. Il L., che nel frattempo conobbe Giovan Battista Vitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] dei conventi, II, Sassoferrato 1939; III, ibid. 1941, ad ind.; O. Marcaccini, Le croci di un santo. S. P. Divini da S. Marche, San Severino 2002; Storia della spiritualità italiana, a cura di C. Cargnoni et al., Roma 2002, p. 452; G. Mandolini, P. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] : per il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (7 marzo 1336), per il ducato di Spoleto (aprile-maggio 1336), per le Marche (22 apr. 1336) e per la Romagna (15 novembre 1336). è interessante notare come tale attività legislativa fosse decisa nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

legazione

Enciclopedia on line

In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto da un capo missione che, nella classificazione [...] dopo di Gregorio XVI, le l. furono portate a 6 e le delegazioni a 15. Dopo il 1849 lo Stato fu riorganizzato in 4 l.: Bologna (comprendente la Romagna e Ferrara), Urbino (con le Marche), Perugia (con l’Umbria) e Velletri (con il Lazio meridionale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MODERNA
TAGS: STATO PONTIFICIO – CLEMENTE XI – CARDINALE – VELLETRI – AVIGNONE

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] a un protettore straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battaglia di Benevento (1266) in poi il Ducato di Spoleto e la Marca d’Ancona fecero parte definitivamente dello Stato della Chiesa, mentre la dinastia angioina riconosceva sul Regno di Sicilia l’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

focolare

Enciclopedia on line

Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma posta direttamente sotto la cappa, in cui si faceva fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti. Come centro della vita domestica, il f. è circondato [...] Le sue braci vanno coperte e spente ogni sera per evitare il ritorno dei morti o l’apparire delle streghe. La sua catena non va fatta dondolare poiché determina contemporaneamente il dondolamento dei teschi dei morti (Molise, Abruzzo, Lazio, Marche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ALLEVATORI – NOMADI – VESTA – LARI

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , 1210-1261, in Studies in medieval and Renaissance history, IX (1972), pp. 27-37; R. Manselli, Innocenzo III e le Marche, in Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche, Atti del VI Convegno del Centro di studi maceratesi, Macerata 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 34, 53, 58 s., 77, 85 s., 89, 91, 97 s., 112, 114, 118, 126, 143; F. Gualdi Sabatini, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), Firenze 1983, pp. 322-328; Id., Giovanni di Pietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad Indicem; P. Scarpellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] L. C., Pesaro 1838. p. 114. e A. Fraccacreta, L'Accad. agraria di Pesaro, e la sua opera prima dell'Unità, in Quad. stor. delle Marche, III(1968), pp. 305, 322. L'azione del C. nel 1830-31 è esaminata, oltre che nel citato art. di H. Bastgen, in G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali