• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [3466]
Arti visive [535]
Biografie [1453]
Storia [634]
Religioni [307]
Diritto [176]
Archeologia [162]
Letteratura [139]
Geografia [102]
Lingua [113]
Economia [104]

TROYES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROYES C. Lautier (lat. Augustobona) Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] , Les vitraux de la cathédrale Saint-Pierre de Troyes, ivi, pp. 29-62; P. Piétresson de Saint-Aubin, L'église Saint-Jean-au-Marché de Troyes, ivi, pp. 85-95; F. Salet, Saint-Urbain de Troyes, ivi, 1955a, pp. 96-122; id., La Madeleine de Troyes, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUIGI II IL BALBO – ALBERO DI IESSE – ESPRESSIONISMO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

BARTOLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOTTI, Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824. Sposò nel 1744 Margherita [...] Maria della Pietà a Cori e del santuario della Madonna della Salute a Genazzano. La cattedrale di Fermo nelle Marche possiede ancora sei grandi e importanti candelieri in argento £atti fare nel 1769 a Roma dal cardinale Urbano Paracciani. Abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] Wissowa, III, 1899, c. 2561, s. v., n. 1; Not. Scavi, 1905, p. 53 s.; E. Colini Baldeschi, in Atti e Mem. R. Deput. Storia patria per le Marche, ser. III, vol. II, 1916-17, p. i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura ... Leggi Tutto

GUERRIERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Giovanni Francesco Roberto Cannatà Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Pesaro e Urbino, G.F. G. nella sua terra, Pesaro 1997; G.F. G. Un pittore del Seicento tra Roma e le Marche (catal., Fossombrone), a cura di M. Cellini - C. Pizzorusso, Venezia 1997; R. Contini, G., naturalista ondivago, ibid., pp. 7-17; L. Carloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – SIMONE DE MAGISTRIS – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] lotta di classe in Italia" (Neri, p. 188). Il G. morì a Roma il 10 genn. 1937. Fonti e Bibl.: Necr. in Marc'Aurelio, 13 genn. 1937; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2228; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 5682, 124 z, BAILLY zo, C.I.L., VIII, 22644, 359 zoil(us), C.I.L., VIII, 22644, 360 w, C.I.L., VIII, 22644, 361 C. - Marche dubbie e frammentarie ac, C.I.L., XIII, 10001, 357 acayf, C.I.L., XII, 5682, 141 agivs (?) ai [cfr. ia], C.I.L., X, 8053, 219 ... Leggi Tutto

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Mancinelli, I dipinti della Pinacoteca dall'XI al XIV secolo, ivi, pp. 107-187; F. Rossi, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 3), Città del Vaticano 1994; M. Bianco Fiorin, Icone della Pinacoteca Vaticana ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone) Sandro Bellesi Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] funebre che fu adottata frequentemente dal F. e che contribuì alla diffusione del gusto rinascimentale toscano in Romagna e nelle Marche. Esemplato su schemi derivati da B. Rossellino, il monumento è costituito da due pilastri, da uno zoccolo e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] furono trasferiti nella cattedrale di S. Catervo. Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 433-435; S. Servanzi Collio, Lavori eseguiti in Sanseverino da G. L. pittore architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

déco

Enciclopedia on line

déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli Stati Uniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto [...] quali M. Dufrène e P. Follot, furono aperte presso i principali magazzini di Parigi: Printemps, Galeries Lafayette, Bon Marché e Louvre. Lo stile nato da questi laboratori risultava dall’innesto delle moderne tendenze internazionali sulla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: WIENER WERKSTÄTTE – ART NOUVEAU – STATI UNITI – STILE 1925 – GIO PONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali