• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [40]
Storia [37]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Storia moderna [2]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Storia delle religioni [1]

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo Andrea Merlotti – Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta. Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Savoia, IV, Torino 1857, pp. 487-498; G. Olivero, Mem. storiche della città e Marchesato di Ceva, Ceva 1858, p. 362; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, II, Torino 1869, pp. 52-54, 57 s., 85, 102, 119, 127 ... Leggi Tutto

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] . Il 1º dic. 1553 ottenne l'incarico più desiderato, cioè quello di capo e presidente nel Supremo tribunale dei senatori e giudici delle ultime appellazioni del contado di Asti e marchesato di Ceva, e lo conservò sino alla fine della sua vita. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Carlo Antonio Carrannante – Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] s., 139; A. Brofferio, I miei tempi, Torino 1857-61, XV, p. 126; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva…, Ceva 1858, pp. 159-166; N. Tommaseo, Diz. d’estetica, Milano 1860, II, Parte moderna, pp. 216-219; G. Massari, Ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ARNALDO DA BRESCIA – PICCARDA DONATI – CORSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Carlo (3)
Mostra Tutti

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] pp. 101, 170; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica…, Venezia 1846, p. 699; G. Olivero, Memorie storiche della città e marchesato di Ceva, Ceva 1858, pp. 119-21; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1881, pp. 428-29; L. Wadding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Marco Mondini – Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] di Roasio e di Torricella, nobile dei marchesi di Rocca de’ Balbi e dei signori del marchesato di Ceva, e di Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy, nobildonna savoiarda. Apparteneva a una delle più antiche casate della nobiltà di linea di comando ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – LUSERNA SAN GIOVANNI – ALFONSO LA MARMORA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano Valerio Castronovo Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Margherita Giordano. Dei figli legittimi, Carlo fu dall'aprile 1593 presidente del contado di Asti e del marchesato di Ceva. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, O, mazzo13, corrispondenza del 1529-30, 1542, 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESAURO, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Gaspare Antonio Paolo Casana – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] a quella magistratura. Precedentemente aveva ricevuto anche le cariche di consigliere ducale e di giudice delle ultime appellazioni per il Contado di Asti e il Marchesato di Ceva. Quest’organo giudiziario, creato nel 1512 da Massimiliano Sforza ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MASSIMILIANO SFORZA – MARCHESATO DI CEVA – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO VALLAURI

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] aveva sposato a Torino Giulio Balbis, dei signori del marchesato di Ceva, e in seconde nozze, nel 1736, il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio di Sardegna. Nel 1735 l'altra figlia del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette Enrico Stumpo Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] il favore della reggente. Nel 1642 il C. venne nominato terzo presidente nel Senato di Piemonte e tre anni dopo presidente del marchesato di Ceva e del contado di Asti. Come egli stesso scrisse più tardi, in un memoriale presentato alla duchessa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del Valerio Castronovo Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] a Torino nel 1653, preposto dall'aprile 1654 ai primi del 1656 a governatore della piazza di Alba, quindi a governatore del marchesato di Ceva e delle Langhe dal settembre 1657 al febbraio 1658, il B. ritornava infine nel successivo ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali