• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [548]
Storia [453]
Religioni [71]
Diritto [52]
Letteratura [49]
Arti visive [39]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [29]
Storia delle religioni [25]
Geografia [18]

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] del guelfismo o del ghibellinismo nelle diverse regioni d'Italia, sono i lavori di S. Mitis, Storia di Ezzelino IV da Romano, Maddaloni 1896; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Archivio Storico Napoletano, 1912; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] nel dicembre del 1434 da Thonon con altre artiglierie per battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 vi passò Napoleone, primo console, con l'esercito, mentre per il ... Leggi Tutto

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] santa. Morto Tibaldo III (6 maggio 1201), a sostituirlo nelle funzioni di capo della crociata fu eletto, proprio per consiglio di V., Bonifacio marchese di Monferrato. Per quanto V. taccia circa la sua partecipazione alle trattative che indussero ... Leggi Tutto

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] virtualmente privo dei suoi dominî. Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio II marchese di Monferrato. In più di 40 anni di governo riuscì a rafforzare notevolmente la potenza della sua casa e ad arrotondarne i possessi ... Leggi Tutto

VENTURA, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURA, Guglielmo Armando Tallone Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e [...] contro gli Angioini e che nel 1274 fu fatto prigioniero nella battaglia di Cossano. Liberato, partecipò ad altre spedizioni e nel 1290 combatté contro Guglielmo VII marchese di Monferrato; coprì cariche importanti in patria. Nel 1300 si recò a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

TIZZONI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZZONI Armando Tallone . Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi [...] l'estinzione dell'altro ramo, ebbe anche il titolo marchionale per Crescentino. Del ramo di Desana ottenne questa signoria Lodovico, cancelliere del marchese di Monferrato, nel 1411. Il nipote e omonimo ebbe dall'imperatore Massimiliano il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZZONI (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino Armando Tallone Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] si trovò a reggere i dominî subalpini quando erano minacciati dal comune di Asti, da Carlo d'Angiò e da Guglielmo VII marchese di Monferrato, il quale, alla caduta del dominio di Carlo in Piemonte, occupò anche Torino. Nel 1280 Cuglielmo VII e Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino (1)
Mostra Tutti

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] la Repubblica Ambrosiana fuggì da Milano e nel 1449 ebbe parte notevole nell'elezione di Guglielmo, marchese di Monferrato, a signore di Alessandria. Gian Giacomo (morto nel 1532), dotto letterato, ornamento della corte milanese, lasciò una ... Leggi Tutto

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente Nicola Turchi Figlio primogenito di Andronico II e della sua prima moglie Anna di Ungheria, fu associato all'impero nel 1294 e si trovò a operare come capo, [...] lui una crisobulla a favore del fratellastro Teodoro I di Monferrato, figlio di Andronico II e della seconda moglie di costui Irene, nipote ed erede del marchese di Monferrato. Bibl.: F. Cognasso, Una crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

LUCEDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCEDIO Stefano HILPISCH . Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] marchese di Monferrato, che vi fece venire i primi monaci dall'abbazia francese di La Ferté. Si accrebbe lungo i secoli in potenza e fama, grazie anche ai molti donativi e privilegi concessile dai papi, dagli imperatori, e dai marchesi del Monferrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 91
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchióne
picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali