• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [174]
Storia [161]
Religioni [23]
Geografia [18]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [14]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Letteratura [12]

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] bulgaro Giovanni Asen nella battaglia di Adrianopoli del 14 apr. 1205. In quel momento, Hopf, Bonifaz von Montferrat, Berlin 1877, pp. 210-214; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ad oggi, in Nuovo arch. ven., n. s., XVI, p. 352 segg. Per il periodo del Risorgimento: G. M. Trevelyan, Daniele Manin, ecc., Bologna 1926; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, venezia 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Non vi sono più marchesi o conti a rappresentare una larva di potere regio, non ci sono più dittatori del popolo. Il clima assai incerto nei confini, ma che giunge sino a Verona a E., al Monferrato a O., e a S. si spinge, in un certo momento, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nuovi reggimenti: quello di Monferrato con gli squadroni Guide, fronte all'alta nobiltà, costituita dai marchesi, dai conti, dai vescovi e in tirocinio in un castello feudale o, addirittura, alla corte del re. L'uso era già, come c'informa Rodrigo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] delle città lombarde che favorivano i Torriani, la legittimazione del vicariato imperiale concess0 dall'imperatore Adolfo a Matteo nel che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchese di Monferrato, ucciso nel 1378, e finalmente un figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il governo dello stato. A. assistette dapprima il duca di Milano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milano di Asti che egli ambiva e di Genova in cui l'attività diplomatica sabauda non era ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI SENZA PAURA – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

ALFIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] al governo del comune, e, il 13 novembre 1310, giurò coi fratelli fedeltà ad Arrigo VII. - Da Federico discende Raffaello, già morto nel 1373, che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – CASTAGNOLE DELLE LANZE – FEDERICO BARBAROSSA – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe trovava nel fatale torneo. La notizia della morte del padre lo trovò in Lorena; e il 26 volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchese di Montecchio, nato da Alfonso I ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] partecipò alla lotta contro Como. Figlio di Alberto fu Guido detto il Grande, ricordato già nel 1140, che si lega ai Monferrato, sposando la figlia del marchese Ranieri e di Ita sorella dell'imperatore Corrado III; nel 1147-48 egli fu, col cognato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] interessi sabaudi in Piemonte contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal duca di , in Mélanges d'archéol. et d'hist., XXXV (1916); per la questione del Principato, v. R. Cessi, A. di Acaia e la rivendicazione dei domini ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO D'ACAIA – BONA DI BORBONE – CONTE DI SAVOIA – CONTEA, PERCHÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marcheṡana
marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali