• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1748]
Musica [60]
Biografie [635]
Storia [498]
Diritto [94]
Arti visive [85]
Religioni [82]
Archeologia [71]
Economia [62]
Geografia [50]
Scienze politiche [54]

Berlioz, Hector

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] per la Rivoluzione francese), ebbe una certa influenza su Berlioz. Nel 1830 il musicista vinse il Prix de di studio di due anni a Roma a Villa Medici, presso l'Accademia passioni; Un ballo; Scena campestre; Marcia verso il patibolo; Sogno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINAGGIO DEL GIOVANE AROLDO – JEAN-FRANÇOIS LESUEUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI FRANCIA – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlioz, Hector (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] raccoglieva un esercito nel nord e si preparava a marciare su Londra per vendicare il diseredamento di suo figlio. di tanta ricchezza nazionale, che in gran parte emigrava poi verso Roma. In questo stato di cose, sopraggiunse l'attrito, presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali su tutta la regione); Comitato per l'Ingegneria del carattere si nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco. Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] di Rienzi per il nome di Roma. Nuova illazione, meno immediata, del forte accento è posto sui loro rapporti, non su quel che essi hanno di peculiare. Come Hagen, , rappresentato a Riga nel 1837; Preludio, Marcia, Coro di sacerdoti (inno popolare) per ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] (ottoni e percussioni) impegnato su una fiera marcetta; 2a) altra marcia degli adepti che accompagna la sgangherata voce media (con II voce ad lib.) a cura di E. Piglia, Roma 1951. 77 Anche in tal caso ne sapremo qualcosa di più dal confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ) della citata Partita, emerse nella Siciliana e Marcia per pianoforte a quattro mani (1930), che richiama ; G. Petrassi, Autoritratto, intervista elaborata da C. Vasio, Roma-Bari 1991; R. Pozzi, Su “Frammento” di G. P., in Musica senza aggettivi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] su un'aquila, Giove accompagnato dal coro della volta dorata. Pan e i satiri, armati di grossi bastoni, marciano Liuzzi, Imusicisti italiani in Francia. I. Dalle origini al secolo XVIII, Roma 1946, pp. 118 ss., 280; L. Rossi, Storia del balletto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di Carlo Goldoni. Recatosi nel 1835 a Roma, fu invitato dall'impresario del Valle a e la grandiosità degli effetti strumentali, la splendida marcia funebre finale. Seguì nella quaresima del 1847, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] successo dei Promessi sposi, compose una Marcia funebre e un’Elegia funebre per Alessandro ritoccata nelle riprese di Venezia (1876), Roma (1877) e Genova (1879), si abbondante di romanze a una o più voci su versi di autori italiani classici (Dante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] (1895, testo di F. Russo); infine Marcia XX Settembre (1895, testo proprio), che inviò La città morta, 1925) di E. Korngold su testo di P. Schott; The Unicorn,the (testo di Colette) di M. Ravel. Pietro morì a Roma l'8 apr. 1963. Bibl.: G. M. Ciampelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali