COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] professori come l'aristotelico Marco Antonio de' Passeri risulta dalla testimonianza di Muzio Oddi, di costruire tale compasso, di B. Baldi, Firenze 1859, pp. 513-537; C. Grossi, Degli uomini ill. di Urbino Commentario, Urbino 1819, pp. 53-57; G ...
Leggi Tutto
Commandino Federico (Urbino 1509-75) matematico italiano. Di formazione umanistica, dopo gli studi di medicina si dedicò interamente alle matematiche. Il suo Liber de centro gravitatis solidorum (Libro sul centro di gravità dei solidi, 1565) venne considerato uno dei testi di geometria più autorevoli ... ...
Leggi Tutto
Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, N. Tartaglia, ecc.), nonché maestro di illustri allievi (T. Tasso, G. Dal Monte, B. Baldi). Matematico ... ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Urbino nel 1509, morto nel 1575. Fu dapprima cameriere segreto di papa Clemente VII. Alla morte di questo (1534) andò a Padova per studiare medicina e greco. Come medico, il C. incominciò a esercitare a Ferrara, ma ben presto, con l'aiuto di protettori, fra i quali il duca d'Urbino ... ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] del palazzo Oddi presso Monselice Mss., b. 10, t. 2: F. Lancellotti, Memorie degli scrittori e uomini celebri per letteratura dell'antichissima città di Osimo, memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, XCVIII (1993), pp. 253-279; R ...
Leggi Tutto