Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha criticato la decisione dell’autorità della Germania per la tutela dei valori costituzionali di definire il partito di estrema destra AfD “un’organizzazione [...] del Segretario di Stato. Nell’incontro che aveva avuto con Alice Weidel, leader del partito di estrema destra tedesco AfD a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel febbraio 2025, Vance aveva espresso sostegno al partito per ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] dell’Europa, subito tradotto in spagnolo, inglese, francese, tedesco, rumeno.Il passaggio a ordinario, questa volta, non battaglia di Stalingrado o Bulgakov o Salvemini o Nilde Iotti o Marc Bloch?Evidentemente non è l’argomento il motivo d’attrazione. ...
Leggi Tutto
Marco ForniParole in cammino fra ladino, italiano e tedesco. Divagazioni etimologiche e letterarieSan Martin de Tor (BZ), Istitut Ladin Micurá de Rü, 2022 Nella storia della letteratura non è raro incontrare [...] autori che si siano cimentati nel genere ...
Leggi Tutto
È attraverso la poesia e il pensiero di Friedrich Hölderlin che diventa possibile comprendere come l’inno, già studiato e plasmato da Klopstock nel XVIII secolo in ambito tedesco a partire dall’esempio [...] pindarico, non possa trovare nella modernità co ...
Leggi Tutto
In apertura del suo pionieristico Die maritime Seidenstraße (2007, La via della seta sul mare), il sinologo tedesco Roderich Ptak osserva come fare storia marittima non significhi semplicemente raccontare [...] le vicende di un determinato angolo del glob ...
Leggi Tutto
«Tu sai qual è l’aspettativa di vita di un tedesco, di un francese, e qual è l’aspettativa di vita di uno scandinavo, di uno svedese, di un danese? E sai qual è invece l’aspettativa di vita di un cileno?». [...] Alla fine di una lunga intervista, Salvador ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.
Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro...
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla S. il 17...