• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [138]
Storia [70]
Arti visive [28]
Religioni [27]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [7]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [5]

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] b. 72, Relazione di Alvise Loredan, 18 agosto 1580 e di Marco Barbarigo, 31 luglio 1586, ritornati entrambi da conte di Spalato. 21. Provveditori da terra e da mar, f. 423, Relazione di Marc'Antonio Venier, 13 ottobre 1609; Senato Mare, reg. 6g, c ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] come la congiura di Baiamonte Tiepolo e Marco Querini nel 1310 (3). In campo miles> " Giovanni Barbarigo (91). Ancora una e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156. 77. Listine, ... Leggi Tutto

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] bersaglieri, marinai, fanti e alpini, dal Barbarigo all’Aosta, per il fronte, sulle Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli, Franco Piavoli, Carlo Mazzacurati, Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] rapporto del "sindico" Girolamo Barbarigo, aveva 9.000 anime nel S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-II, relazione di Marco Basadonna, provveditor, 1546. 45. Μ. ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η su Corfù, pp. 85-95; Antonio Manno, Politica e architettura militare: le ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e e 255-258. 52 La lettera di Bessarione a Giacomo della Marca è edita in S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV, pp testimonianza di Iacopo Barbarigo, provveditore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] doc. 25 pp. 33-38. 37. Antonio Baracchi, Le carte del Mille e Millecento che ; 66 pp. 131-33, 83 pp. 168-69. E v. Marco Pozza, Vitale Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno secolo, che Domenico Barbarigo fu agente e ... Leggi Tutto

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la prima volta, alle Correzioni dei dogi Barbarigo, Loredan, Grimani e Gritti, sorta di raccolte 55. S. Gasparini, I giuristi, p. 100. 56. Marci Antoni Blanci Tractatus de compromissis faciendis inter coniunctos. Et de exceptionibus impedientibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Balla d'oro (66). 1442: 25/1 i procuratori di S. Marco sono portati a nove, con obbligo di risiedere in Piazza (67); dei dogi Barbarigo e Loredana di Stato di Venezia, I, Roma 1937; Antonio Favaro, Notizie storiche sul Magistrato veneto alle acque, ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . Franco, 1877) e da S. Antonio a Schio (Antonio Negrin Caregaro, 1879), in Emilia dal 1972-1974) a Pordenone, S. Gregorio Barbarigo (Vaccaro e Gualtiero Gualtieri, 1971), ordini religiosi nello Stato pontificio (Marche e Legazioni 1815-1822), Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli impediva Napoli 1978, pp. 135-187; V. De Marco, Le chiese ricettizie nella diocesi di Taranto: l’ Barbarigo vescovo di Padova e i frati minori conventuali del Santo, in Gregorio Barbarigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali