MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita Paolo Colonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e uno dal milanese Pietro Gilardi ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] S. Giovanni e S. Marco furono scolpite da Agostino Corsini presero avvio nel 1750, quando Antonio Corradini, appena giunto in città Agresti, La chiesa del SS. Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] catafalco per le esequie del cardinale Marco Sittico in S. Maria in Trastevere occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a Roviano, Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Raffaele Regio (insegnante nella scuola di S. Marco a partire dal 1512), poi dell'Egnazio (G ad essi e tra di essi, gli uomini: Antonio de Leyva, e poi il cardinale M. A. fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla quale era stato legato il ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] da Venezia, contornata da s. Marco, il beato Lorenzo Giustiniani, due L. anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S. , tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito a ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] galeotte» turche al largo di Capo Colonna in Calabria; imprese delle quali, di Ottavio Rinuccini e musica di Marco da Gagliano, Lorenzo Allegri e sonare e cantare con ogni sorte di stromenti di Antonio Brunelli (Venezia 1614): Alma mia, deh che farai ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] agli ordini ricevuti il C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave carenza volume VIII il riferimento al C. vale invece per Antonio Canal); U. Tucci, Il processo a Gerolamo Zane ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio Gualterio, caratterizzato da un’evidente ispirazione ai state espunte dal suo catalogo alcune opere conservate in palazzo Colonna a Roma (De Marchi, 1999).
Morì a Roma il 17 agosto 1742 e ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] raccomandò al papa il nipote Antonio Ercolani, che il 21 maggio I diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII codd. CDXIX-CDLXXVII, v. 25 sacco di Roma: papato e Colonna in un inedito epistolario dall’Archivio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di M. Sammarco, Padova, L. Pasquati, ...
Leggi Tutto