• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [791]
Musica [30]
Biografie [329]
Arti visive [172]
Storia [101]
Religioni [75]
Letteratura [55]
Archeologia [41]
Diritto [39]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [31]

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] in Bragora e dal 1588 ebbe la cura degli organi di S. Marco (di cui nel 1595 rifece l'organo piccolo). A Padova ebbe (oggi a Corsanico). Suo collaboratore fu il figlio adottivo Antonio Dal Corno Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a Salò ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il figlio Rodolfo, allora solo dodicenne, a favore del quale intervenne lo stesso vescovo di Palestrina, il cardinale Marc’Antonio Colonna. Poco dopo, forse in relazione a questo evento, vi fu un ulteriore aumento dello stipendio di Pierluigi quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Tosatti. Studiò musica probabilmente con G. P. Colonna o con altri maestri bolognesi coevi, forse anche 7, VI (1930), pp. 14 s., 16 (per Angelo); Id., Ludovico Antonio Muratori,la musica e ilmaggior compositore modenese del suo tempo,ibid., s. 7, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] stesso anno fu invitato dal viceré di Napoli tramite il contestabile Marc’Antonio Colonna (De Lucca, 2009, docc. 3-4). Fu chiamato al capezzale di Lorenzo Onofrio Colonna nel 1689. La sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

LEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovanni Antonio Carlida Steffan Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] . Alla morte di Nicoletti, il L. gli subentrò nel posto di maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria di Loreto alla Colonna Traiana, dove si faceva "la musica nei giorni di festa e ne' sabbati la sera per cantare la Salve Regina" (Morelli, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. Colonna ecc.), e anche colui che forse è il maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i repubblicani, l’altra, maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due modi di intendere l’eredità con un linguaggio profondamente diverso: nella Colonna antonina, eretta da Marco Aurelio in Roma per commemorare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] carolingio, la contea di G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un visconte (da Ido, vi fu anche una colonna rilevante e particolarmente spietata delle Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di una nuova grande catastrofe, a prevenire la quale Marc'Antonio Barbaro e il suo successore nel bailaggio di Costantinopoli avevano a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali