CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] a Buda e una scuola di muratori, per la maggior parte italiani, dei quali si ricordano: Giovanni Battista e Giacomo Chiesa, Marco Gelpio, Antonio Maggi. Il suo testamento, redatto a Buda probabilmente verso il 1700, e pervenuto in una copia del 1726 ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Reggio Emilia, imminente collocazione delle celebri statue di Ercole e di Marco Emilio Lepido eseguite da Prospero Sogari, detto il ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] , per l'altare maggiore della Confraternita dei Ss. Sebastiano e Marco a Padova (Caburlotto, 1994, p. 118), eseguita nel 1601 restauro della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] plastico diffuso a Bologna con le immissioni padovane di Marco Zoppo e Giovanni Francesco da Rimini, quasi in parallelo firmata e datata, come attesta una scritta settecentesca sul retro "Antonio Guiducci pittore 1481 a dì V Ap(ri)le", evidente ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] : senza dubbio la copia della statua equestre di Marco Aurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze , 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio grazie alla parentela con Antonio Del Duca, suo zio, vero promotore di S. Maria degli Angeli e ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] ai valori simbolici e compositivi si fece ancora più marcata nel secondo fotolibro, Sardegna. Una civiltà di pietra stessa collana e corredato dalle didascalie dell’antropologo Antonio Pigliaru.
Profondamente influenzato dalle ricerche di Cagnetta sul ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] la ristrutturazione del Kärtnertortheater di Vienna, opera di Antonio Beduzzi distrutta da un incendio; tra il 1761 provinciali, si trova attualmente.
La vasca, realizzata da Marco Chierighin, porta sul fianco lo stemma nobiliare dell’architetto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Urbino 1969, pp. 56 s.; Id., in Mostra d'opere d'arte restaurate, Urbino 1970, pp. 107-109; A. Giovannini Fabi, in Restauri nelle Marche, Urbino 1973, pp. 148-152; F. Zeri, Per G. da P., in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 59-62; M. Laclotte - M ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] S. Rosalia a Palestrina, i due cenotafi del Cardinale Antonio Barberini e del Principe Taddeo Barberini (un modello in marmo, firmate e datate 1716, di S. Luca e S. Marco, collocate ai lati del portale principale della chiesa della Madonna di S ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di dirigerne i lavori. Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui, nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...