• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [60]
Arti visive [52]
Letteratura [4]
Storia [4]
Religioni [1]

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] 1° giugno 1614 il capitolo della Scuola Grande di S. Marco passò a Palma l’incarico della pala per l’altare di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 172-205; M. Boschini, Breve instruzione, in Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] rappresentanti la Pala d'oro nella R. Basilica di S. Marco, ibid. 1820; Catalogo ragionato de' libri d'arte e VI, s. v. Per il C. dilettante di pittura si vedano: G. Boschini in G. Baruffaldi, Vite de' Pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] novembre dello stesso anno i procuratori di S. Marco lo ricompensarono per la tela raffigurante la Scultura et singolare, Venezia 1663, pp. 21, 119, 207, 272, 377; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, pp. 20, 26, 53 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino (2)
Mostra Tutti

SARACENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI, Carlo Anna Ottani Cavina – Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] ducale (Il doge Enrico Dandolo, nella basilica di S. Marco, incita a partire per la quarta crociata). Colpito da de’ pittori, scultori ed architetti..., Roma 1642, pp. 138 s.; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco..., Venezia 1660, p. 646; G.P. ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARTEMISIA GENTILESCHI – REGISTRI PARROCCHIALI – MARCANTONIO BASSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1974, p. 53). Purtroppo una lunetta veneziana per i Frari (M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 44), Vergine e due santi della Procuratoria veneziana di S. Marco, ma forse di provenienza vicentina, e La Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] Vergine, La Vergine dinanzi al Redentore per la chiesa di S. Martino di Murano (oggi disperse) che il Boschini (1664, p. 33) attribuiva invece a Marchio Colonna e Cesare Dalle Ninfe (Hadein, in Ridolfi, p. 96 n. 2). "Essendo d'anno 30", riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Domenico Lionello Puppi Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] nuova di uno dei più eminenti personaggi della Padova "culta", Marco Mantova Benavides: siamo verso il 1541 (Arch. di Stato di Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indicem;M. Boschini, I gioielli pittoreschi virtuoso ornamento della città di Vicenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DELL'ARZERE – MARCANTONIO MICHIEL – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

DEMIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni Marina Repetto Contaldo Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] pennello, Milano 1671, p. 44 (edizione Milano 1980a cura di M. Bona Castellotti, p. 46;M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venetia 1674, Sestiere di S. Marco, p.69;C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1714, p. 151; A. M. Zanetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MICHIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] 1600 va presumibilmente collocata la Trinità con i ss. Pietro e Marco (Bassano del Grappa, Museo civico), firmata, poiché in quell’ von Hadeln, Berlin 1924, II, pp. 147-149; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco. Edizione critica con la «Breve ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MAGANZA – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GIANNANTONIO MOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MOLA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Pier Francesco Laura Possanzini – Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] M. partecipò alla nuova decorazione della chiesa di S. Marco voluta da Nicolò Sagredo, ambasciatore veneziano a Roma. Sulla chiesa romana di S. Maria della Pace. Fonti e Bibl.: M. Boschini, La carta del navegar pitoresco… (1660), a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CRISTINA DI SVEZIA – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali