• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [1432]
Arti visive [358]
Biografie [687]
Religioni [190]
Storia [188]
Letteratura [83]
Diritto [66]
Diritto civile [50]
Archeologia [49]
Musica [43]
Architettura e urbanistica [41]

CASOLANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Cristoforo (Cristofano) W. Chandler Kirwin Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] ). Intorno alla metà del 1582 il padre del C. era ritornato a Siena da Roma - dove aveva abitato dal 1578 con il suo amico Roncalli - , con interventi minori di G. Agellio; disegni di un S. Marco agli Uffizi. 622; e di un S. Giovanni a Würzburg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] p. 141) insieme con un S. Marco (Berlino, Gabinetto delle stampe, n. 1562 Quinto Curzio della Biblioteca di Siena. Inoltre sono stati assegnati 1912 pp. 542 s.; G. Pacchioni, B. da Pavia e Gerolamo da Cremona miniatori, in L'Arte, XVIII(1915), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Antonio Stefano Coltellacci Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] : un repertorio classicheggiante simile a quello introdotto a Siena da A. Federighi, ma interpretato dal G. "con G., insieme con Lorenzo di Pietro (detto il Vecchietta), Vito di Marco, Luigi Ruggieri e altri, sottoscrisse l'accordo che mise fine alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIANI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Berardo Tommaso Carrafiello , Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] fronte, più volte ripubblicata (Napoli e Siena 1790, edizione unica ma con due preziosa biblioteca, costituita da oltre mille volumi, fu acquistata da Caterina II di latino "De architectura libri X" di Marco Vitruvio Pollione, in Studi e documenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAZZARRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZARRINI, Tommaso Marco Pierini Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] di Tacchinardi nel chiostro di S. Marco il cui bozzetto, insieme con l' nel settembre 1851 e ricordata nel 1867 da F. Pera (1867) come di Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 316, 319; G. Menasci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO da Verona Maria Teresa Franco Fiorio La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] presenza dell'artista a Siena: nei documenti relativi da un documento relativo alla figlia, segnalato da Gerola (Borenius, in Crowe-Cavalcaselle, 1912, II, p. 168; Bernath, in Thieme-Becker). Forse può essere messo in relazione con C. il pittore Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] di E. risale al 1502, quando fu invitato a Siena da Malatesta Sacromoro de' Arimonio, priore di S. Spirito de 1962, pp. 246-250; R. Chiarelli, I codici miniati delMuseo di S. Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 62 n. 529; A. M. Francìni Ciaranfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Simone Sandro Bellesi Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] da Settignano e destinato a contenere una tavola del Beato Angelico (Gualandi, 1843), oggi nel Museo di S. Marco , London 1985, p. 208 (sotto Niccolò di Piero Lamberti); D. Norman, Siena, Florence..., I, New Haven-London 1995, p. 117 (sotto Lamberti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giuseppe Christoph H. Heilmann Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] di G. Knellers). Il C. incideva, oltre che da disegni altrui, da disegni propri, e anche altri incisori, quali per esempio p. 161; G. Gori Gandellini, Not. istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, p. 173; C. G. J. Haymann, Dresdens Schriftsteller und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante) Fabia Borroni Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] dalla sua bottega carte da invenzione di Giacomo Gastaldi ; Dalmatia et Croatia, 1565; Marca d'Ancona, 1565, riproduzione di Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 1809, pp. 256 s., 258 (per Nicolò); P. Zani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
machine learning loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali