• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [215]
Religioni [103]
Arti visive [84]
Storia [73]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [30]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [19]

FEDI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Pio Giovanna Mencarelli Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Viterbo: dimorò ad Arezzo, a Firenze e a Parigi. Tornò poi a Firenze, dove, fino al 1832, fu a bottega da quello in bronzo al Generale M. Fanti (1872) in piazza S. Marco, volto al palazzo dove ebbe sede il ministero della Guerra. Questa statua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REVUE DES DEUX MONDES – ANDREA CESALPINO – SAN PIETROBURGO – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDI, Pio (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] IV, che doveva sancire la pace tra il Comune di Viterbo e gli Orsini. Il primo passo compiuto dai viterbesi per ottenere i quali richiesero che il Comune delegasse l’inquisitore frate Angelo da Rieti a trattare la pace e cedere i propri diritti sui ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

ZANE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Bernardo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] gli valse la nomina di assistente al concilio da parte di Giulio II, e un anno nuovo papa Leone X e morì a Viterbo, dove aveva seguito il cardinale Raffaele Riario con cui tentò di soccorrerlo il fratello Marco. Costui, scrive Sanuto (1879-87, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANCESCO CONDULMER – CAPPELLARI VIVARO – CATERINA CORNARO

ALBERTINELLI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINELLI, Mariotto Maria Luisa Becherucci Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] aver partecipato alla cruenta difesa di San Marco, cui seguì l'arresto e il relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra sembra che l'A. si sia recato a Viterbo e vi abbia lavorato nel convento di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DE' MEDICI – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINELLI, Mariotto (2)
Mostra Tutti

RUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giovanni Battista Antonio Menniti Ippolito – Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici. La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette in una lettera scritta da Macerata ringraziò promettendogli eterna riconoscenza celebrati nella basilica romana di S. Marco due giorni più tardi e in questa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO OTTOBONI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Pietro Valerio Mariani Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] quarta cappella in San Marco. Dipinse anche un fastoso sipario per il teatro di Viterbo. Numerosi suoi bozzetti a , correttamente composto, e due bozzetti a olio di scene tratte da drammi di Shakespeare. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Federico da Montefeltro. Loreto ha la grande chiesa, forse di Marino di Marco Cedrino, coronata nel 1500 dalla cupola di Giuliano da Sangallo. Perugia numero di palazzi e di case; Narni e Viterbo il completamento dei palazzi comunali, ecc. In Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che servirono a Sebastiano del Piombo per la Pietà di Viterbo, per la Flagellazione di S. Pietro in Montorio a Laterano sullo spiazzo capitolino la statua di Marco Aurelio, cui M. disegnò quella base che dà tanto rilievo alla figura dell'imperatore; e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo. L'arte egeo-micenea adotta, forse per influenza egizia, la 'imposta dell'arco, voltato su forti piedritti, è marcata da una robusta cornice. Allontanandosi dalle provincie dell'Esarcato più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] venne unita agli Stati della Chiesa, ma per l'accordo di Viterbo (1515) ritornò alla Francia, la quale, per l'esito frequentato da rinomati strumentisti quali i liutisti Santino Garsi, Andrea Falconieri, Orazio Bassani e i violinisti Marco Uccellini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali