Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] Killy (vincitore a Grenoble nei Giochi invernali di vent'anni prima). Marc Girardelli, che era uno dei favoriti, uscì alla quinta porta, di sciolinatura o incurie da parte dei tecnici. Magnifico De Zolt anche in questo suo rifiuto di tramontare, dopo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] un villino sul lungarno Nuovo per la baronessa Favard de Langlade. Per la medesima committente curò la realizzazione opera di G. P. (catal.), a cura di L. Maccabruni - P. Marchi, Firenze 2015, con regesto delle opere a stampa e dei disegni; G. Belli, ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] erigere un monumento a Tartarotti nella chiesa di S. Marco, e giunse, nell’aprile 1762, a pubblicare un La biblioteca di G. T., a cura di W. Manica, Trento 2007; L. De Venuto, La Osservazione di G. T. sulla Lettera in difesa della moderna filosofia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] alla fine l’ambasciatore francese a Costantinopoli, il marchese de Rivière, riesce ad acquistarla per Luigi XVIII per la sua presenza sia sulla Colonna Traiana che su quella di Marco Aurelio.
Ma risale ai primi anni dell’età imperiale la ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] soliti caratteri rossi e neri, edito a spese di Giacomo de Penci (Pentius) da Lecco. Nella prefazione di quest'ultimo avuto il denaro in prestito dal Chigi, e portano entrambi due marchi di fabbrica: la solita aquila bicipite del C. e il caduceo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] nella preparazione di quelli che poi furono gli "accordi De Gasperi-Grueber"; quanto al secondo, l'esperienza da lui di Seneca, in La Stampa, 15 apr. 1972; G. Ferrara, L'amico del Marchi, in Il Mondo, 31 marzo 1972; F. Gabrieli, Ricordo di N. C., in ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] accanto alle opere di Gerardo Dottori, Fillia, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi, Tato. Nel 1926 partecipò all’ A Roma, dopo aver realizzato i teatri di posa Elica Film, poi De Paolis (1939-42), egli diede i disegni per la zona industriale cinematografica ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] ornamento della città di Vicenza... (1677), a cura di W.H. de Boer, Firenze 2008, p. 353; L. Lanzi, Storia pittorica della di Vicenza, 1480-1520..., Vicenza 1981, pp. 39-41; P. Marchi, Forse scoperta in un istituto di Schio un’importante tela di F. ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] il maggiore congresso italiano di cucina, ideato e curato da Paolo Marchi, Bottura sia apparso sul palco solo alla fine di un lungo astro calante
Ferran Adrià Acosta, nato a L’Hospitalet de Llobregat nel 1962, ha iniziato a lavorare nel campo ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] in joint venture di modelli che saranno commercializzati sotto marchi diversi in Europa e negli Stati Uniti.
I precedenti colpevole di comportamento antisindacale perché la sua condotta ha de facto estromesso la FIOM dallo stabilimento stesso, e ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...