Boscoli, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche della città. Il padre aveva partecipato nel 1475 alla [...] 2002; E. Scarpa, Un “poeta” in “geti”. I sonetti dal carcere di Machiavelli a Giuliano de’ Medici, in Testi cinquecenteschi sulla ribellione politica, a cura di G.P. Marchi, Verona 2005, pp. 139-60; F. Bausi, A. Corsaro, Un capitolo della fortuna ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] 88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à Venise au moyen âge et à la renaissance, Venezia 1885; O. Grosso, Il tesoro ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] A. che, sotto la guida dei soci fondatori e di suo figlio Marco, si è affermata fino a diventare la più grande agenzia di pubblicità , alla Parsons Gallery di New York e Los Angeles, al Circulo de Bellas Artes di Madrid.
Tra i suoi lavori più noti, i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San Marco e all'VIII le alture a ovest della ferrovia San Pietro-Ovčia Gesh. der neuesten Zeit, Stoccarda 1921; Sixte de Bourbon, L'offre de paix séparée de l'Autriche (5 déc. 1916-12 oct., ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e completo dei libri di commercio di Francesco di Marco da Prato, i quali costituiscono la serie più ricca Huvelin, Droit commercial (Les travaux d'ensemble et les sources), in Revue de synthèse historique, VII, dicembre 1903, e in A. Sapori, I libri ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] , secondo quanto asserisce Taruntenio Paterno segretario di Marco Aurelio. Al seguito dei corpi di cavalleria L. Rusio, G. Fiaschi; gli spagnoli Manuel Díaz, F. de la Reina, Juan de Vinuesa, Fernando Calvo ed E. Manganas nel sec. XVI scrissero ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] 24-29 gennaio 1921), che fissò il debito tedesco in 226 miliardi di marchi oro e lo comunicò al governo del Reich, invitandolo a rispondere entro sconfitta del 1870, v. L. Say, Les finances de la France sous la troisième République, I, Parigi 1898. ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] norme indicate possiamo già affermare che il diritto de quo debba essere qualificato come diritto fondamentale della personalità, Santarcangelo di Romagna 2005; S. Dell’Arte, I marchi d’impresa nella Comunità europea, Forlì 20112; S. Dell’Arte, ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] ; id., Rapport de la Délégation de l'or du Comité Financier; P. Einzig, International Gold movements, Londra 1929; G. Mortara, Effetti delle variazioni del potere d'acquisto dell'oro, in Giornale degli economisti, febbraio 1931.
Marchio dei metalli ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] mondiale la Germania aveva già pagato ai paesi creditori 8 miliardi di marchi oro a titolo di riparazione.
D'altra parte va considerato che É. Mantoux, La paix colomniée ou les conséquences économiques de M. Keynes, Parigi 1946; J. Rueff, Les ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...