• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [86]
Arti visive [42]
Storia [34]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Diritto [25]
Temi generali [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]
Cinema [16]

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] […] truppe di altri presidi militari», alla presenza del ministro della Difesa Paolo Emilio Taviani (ACS, MI Gab. 1953-56, b. 53, f. a cura di C. Felice, Milano 1994. P. De Marco, Polvere di piselli. La vita quotidiana a Napoli durante l’ ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] quando dal caffè San Marco migrarono alle Giubbe cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. è parlato del mondo come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] con un nonno paterno, Paolo Renier, penultimo doge di versi sanno di educazione poetica di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane 82. Cf. Bianca Maria Biscione, De Tipaldo, Emilio Amedeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 64-I90). 144. Emilio Herman, " Chiese private" , p. 106, cap. XXX. 174. L'"investitura sancti Marci" è attestata dall'Editio tertia dell'Origo, ascritta ai tempi , Liturgia ducale, p. 545. 176. Paolo Prodi, Strutture e organizzazione della Chiesa di ... Leggi Tutto

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] alla cinepresa marcò inequivocabilmente un . 41 A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173. 42 Cfr. E. Galavotti, Processo a -Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia 2007, pp. 106-149. 79 A. Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] , prospiciente il bacino di S. Marco di fronte alla punta della Dogana della Serenissima, a cura di Piero Del Negro-Paolo Preto, Roma 1998, p. 504 (pp. 1975, nr. 2, p. 84 (pp. 83-104), e Emilio Franzina, La Società, in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] mas, sbarcò nel bacino di S. Marco e si diresse verso Ca’ Littoria La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381- la Repubblica di Salò, in Id.-Nanda Torcellan-Paolo Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] più alta carica, del linguista Emilio Teza (11 giugno) e del naturalista Paolo Lioy (17 dicembre); né furono Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ma si sa d'altra parte che M. Emilio Lepido, censore nel 179, era stato incaricato dal Il tempio, il santuario di Dio, è secondo l'apostolo Paolo, la comunità stessa (I Ep. Cor., 3, 16; si ritrova anche in S. Marco, la più antica chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] " (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone Rousseau (1712-1788), nel suo Emilio, prescrive varie forme d'esercizio un manifesto per reclamizzare una famosa marca di biciclette (Milano, Galleria d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
Vocabolario
tondelliano
tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
backdrop
backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali