• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [391]
Arti visive [234]
Storia [85]
Religioni [63]
Letteratura [53]
Diritto [38]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [26]
Economia [21]

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] di Matelica e contorni; Studi marchigiani, I e II, Macerata 1907, p. 554; C. Crocioni, le Marche, Città di Castello 1914; L. Serra, Itinerario artistico delle Marche, Roma 1921, pp. 59-61; E. Ricci, Le Marche, Torino 1928 (v. cap. 4°, ii°, 14°). ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

GOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Carlo Giovanni Ziccardi Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] pinzochera elemosiniera. Figure episodiche sono Matteo (il Goldoni), Marco (il Chiari), Dodone della Mazza (il G. stesso Un disgraziato contrasto, sorto per i begli occhi dell'attrice Teodora Ricci e per la recita delle Droghe d'amore (1777), indusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] delle ghiaie. Gli stretti fondi-valli superiori e medî sono ricchi di grossi nuclei umani, quali Borgo Pace, Mercatello, Sant' con adeguate forze l'Apulia dove egli operava, e con marcia forzata e memorabile lungo la costa adriatica si era congiunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] delle mura romaniche, le due porte di Valsacco e di S. Michele (sec. XII e XIII) e la torre esagona di S. Marco (sec. XII). Tracce della romana Trea sono nei frammenti conservati nel secentesco palazzo del comune. Fra le più antiche costruzioni è la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti

BRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] 1. la reale Accademia di belle arti; 2. la ricca regia pinacoteca, recentemente riordinata, 3, il museo archeologico, (1419), in Tiraboschi, opera cit.; dello stesso (1421) e di Marco Bossi (1493), in L. Zanoni, Gli umiliati di Milano, Milano 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI BALDUCCIO – FISICA, MATEMATICA – COMPAGNIA DI GESÙ

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] Andrea da Bologna. Tracce e residui dell'originaria costruzione romanico-gotica sono visibili nelle rimaneggiate chiese del Suffragio, di S. Marco, di S. Agostino, ecc. Il palazzo comunale ha il prospetto e la loggia del sec. XV. Nella collegiata si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANI, Gherardo Vincenzo Golzio Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra [...] la chiesa dei teatini, compì il casino di San Marco per il cardinale de' Medici, costruì la facciata architetti, scultori, pittori, ecc., III, Milano 1932, p. 342; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia..., Modena 1857-59, passim; W. Limburger, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – ANTONIO FERRI – VALLOMBROSA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

CEDRINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] -Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. prec.); P. Gianuizzi, Marino di Marco Cedrino da Venezia, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333-41; C. Ricci, Marino Cedrini a S. Angelo in Vado, ibid., VIII (1914), pp. 245-50; Ianua Templi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BASILICA DI LORETO – MONTE DI PIETÀ – RAVENNA – VENEZIA

SALÒ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALÒ (XXX, p. 547) Delle pitture del duomo, il S. Antonio abbate con i Santi Sebastiano e Rocco è stato attribuito al Romanino da P. Molmenti e da C. Ricci, al Moretto dal Mucchi e al Torbido da B. Berenson, [...] dal Morassi, va assegnata, secondo documenti inediti pubblicati dal Mucchi, a Zenon Veronese (1509). Sono ancora da ricordare la pala di S. Marco e S. Barbara e le pitture del coro e del controrgano dell'Aliense. Bibl.: A.M. Mucchi, Il duomo di Salò ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANINO – MORETTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da Ferdinando I d'Aragona e dal papa il possesso di un ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di S. del defunto duca d'Urbino. Come scriveva da Roma l'oratore Marco Minio, mentre "Lorenzo voleva far lui li officii etc., cussì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 86
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali