GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] quei luoghi la prima missione dei frati minori cappuccini delle Marche. Giacomelli non rivelò mai chi fosse il vero autore delle che lo incalzava, fu eseguito ad aprile dal figlio Simone in ospedale, dove il fotografo era stato ricoverato per un ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] lo stesso committente Novelli scolpì le statue dei santi Simone e Andrea all’esterno della cappella Del Rosso, mentre 15, 22, 187-190; A. Parronchi, Proposta per il Risorto del ricetto di S. Marco, in Labyrinthos, 1988-89, nn. 13-16, pp. 95-106; F.V. ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] . Marazzini & S. Fornara, Pordenone, Accademia San Marco.
Fortunio, Giovanni Francesco (2001), Regole grammaticali della volgar lingua al 1918, Firenze, Accademia della Crusca.
Fornara, Simone (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] 3, 1-9)
Il morfema -si, tuttavia, non è ancora diventato marca distintiva dello stato finale, come mostra il fatto che si presentano con e linguaggio e linguistica generale. Sette studi, a cura di R. Simone, Roma - Bari, Laterza, pp. 303-316.
Dowty, ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] médical du latin médiéval. L’effort linguistique de Simon de Gênes, in Transfert de vocabulaire dans les sciences voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 825-879.
Mancini, Marco (1997), Viaggiare con le parole. L’esotismo linguistico in Salgari, in ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. Giovanni Evangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono firmate Madonna dei Campi a Stezzano (Bergamo), tra cui un S. Simone e un Profeta Elia;e soprattutto due grandi opere passate alla ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Firenze 1989, pp. 377-398; A. Bonazzi, Indice del carteggio di Giovanni Simone M., in Ex Filtia. Studi e fonti per la storia di Bergamo, . della Biblioteca civica «A. Mai» di Bergamo. Corrispondenza con Marco Bonesi, in Bergomum, 1992, n. 2, pp. 3-155 ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] ha attraversato la letteratura e la riflessione del Novecento, Simone Weil in testa.
Dopo Deviazione, d’Eramo narratrice di Luce d'Eramo, insieme a una bibliografia critica, a cura di Marco d’Eramo, si legge in L. d’Eramo, Deviazione, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] che l’artista a Firenze compì due quadri per il granduca Cosimo III, di cui non restano tracce inventariali. Marco Chiarini ha invece individuato nella collezione del gran-principe Ferdinando il riferimento a un S. Giovanni Battista attribuito a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Pisa - la lettera inviata da questa città a Tommaso di Marco Strozzi in data 7 settembre, in cui l'artista menziona , T. G., ein florentiner Maler des Trecento, Stettin 1910; I. Maione, Fra Simone Fidati e T. G., in L'Arte, XVII (1914), pp. 107-119; ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...