NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] nel 1762 sulla base di un piano elaborato dal matematico Simone Stratico, ma le demolizioni di antichi sepolcri e, famiglia Venezze: di origine cinquecentesca, era appartenuto a Marco Mantova Benavides e aveva visto l’intervento di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] dotata di uno Studium di teologia, previo consenso del vicario generale Marco da Viterbo. Dopo la nomina, avrebbe fruito di tutti i privilegi della Porta, arcivescovo di Palermo, e di Simone del Pozzo, inquisitore degli eretici. La rivalità tra ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] la sua parrocchia di appartenenza era quella di S. Marco Vecchio (Archivio di Stato di Firenze, Registro dei nel 1895, scolpì la statua della Legge per la tomba di Simone Cuccia, che fu commissionata da Luca, primogenito dell’illustre giurista ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] all'8 aprile il giorno della sua nascita. Secondogenito di Simone, esponente di antica famiglia teramana, il D. restò orfano l'occasione, e conservate nel cod. Vat. lat. 5315, nel cod. Marc. lat., cl. XIII, 90 e nel cod. 44 della Bibl. comunale di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] da Milano (18 novembre), alleandosi nel contempo con Simone Crivelli e con Lodrisio Visconti, figlio di Uberto per congiungersi con le truppe angioine capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume e sorprese il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] Serenissima il possesso dei Castel Tedaldo e del borgo di S. Marco, la facoltà di erigere forti e il diritto di imporre Enrico Scrovegni; Giovanna, che sarebbe divenuta la consorte di Simone Guidi, conte di Battifolle.
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] se nel 1734, alla morte del patriarca di Venezia, Marco Gradenigo, egli accettò che il suo nome figurasse tra quelli consacrò numerose chiese veneziane, tra cui quelle di S. Salvatore, S. Simone e S. Taddeo. Dal 18 al 20 apr. 1741 tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Simone.
La sua famiglia, di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e della seta, conobbe un'ascesa interamente dovuta al patrocinio dei Medici, di cui il L. e suo fratello Luigi furono partigiani e clienti. In un celebre Ricordo sulla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] scoppiare all'interno dai Donati e dai loro seguaci. Tuttavia la trama fu scoperta e il G., con suo figlio e con Simone dei Bardi, fu condannato al bando. Ma, poiché nel novembre 1301 i neri presero ugualmente il potere, tali bandi non ebbero alcun ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di domus a Bertinoro, Bologna, Mantova, e poi nelle Marche, in Toscana e nelle Venezie.
Come possiamo ricostruire dalla bolla del vescovo di Padova Giovanni Battista Forzatè e di frate Simone da Milano, con conseguente convocazione a Bologna di un ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...