TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] : sette maschi e cinque femmine, tra cui, nel 1550, Simone, il futuro cardinale che ebbe come padrino Antoine Perrenot, a con nuovi equilibri che portarono nel 1577 alla nomina di Marco Antonio Colonna – personaggio notoriamente ostile al duca – a ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] dal nuovo marchese di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna IX, ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] "Niccolò" e con un altro pittore di nome Simone.
Nonostante in tempi più o meno recenti sia I. di C., in The Dictionary of art, VII, London 1996, pp. 337-339; A.G. De Marchi, I. di C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 244-246; Id., in ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] in affitto per i successivi nove anni a Pietro Pozzi (quondam Simone) un terreno e alcuni locali di un «sedime», siti a , 2002, n. 43, p. 123), un secondo con il Sacrificio di Marco Curzio a Firenze (Tesoro dei Granduchi; Gennaioli, 2007, n. 173, p. ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] il suo più importante maestro, Francesco Furini. Simone, che dunque fu avviato alla carriera di pittore P. e Francesco Botti, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M. Chappell - M. Di Giam-paolo - ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] zio paterno Luca e con il proprio fratello Andrea, scultore illustre. Dedita all'esercizio dell'arte della lana, la famiglia possedeva una bottega in via del Palagio e denunciava, nel catasto del 1480, ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] e nella silloge poetica di vari autori promossa da Simone Parlasca, Il fiore della granadiglia, overo Della passione Cristina di Svezia: “La Vita humana” di Giulio Rospigliosi e Marco Marazzoli. Simboli morali e allegoria cattolica nel dramma e nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] . Nel 1485 lo troviamo a Napoli alloggiato in casa di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di Calabria, in veste di del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco Antonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, p ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] è così nell’Immacolata e i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Marco evangelista, Antonio da Padova, Francesco d’Assisi (1656 circa), dove a Cesena, Pinacoteca comunale), e ancora un Cavalier Simone Ugolini, passato da Cesena a Bagnacavallo (di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] alla vita ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovo di Assisi SimoneMarco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. Giovanni Battista di Pila (castello ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...