PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] di S. Agostino i poeti amici e clienti di quel tedesco geniale e gioviale, e versi vedevano esposti nei crocicchi più volontà di quel porporato in una festa annuale. Il giorno di San Marco (25 aprile), ch'era festa anche nella vicina chiesa di San ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] kuss; gli esemplari conosciuti sono rozzamente coloriti a mano. Tedesco è anche il più antico ex-libris con data (1516 ciascun volume della raccolta da lui donata alla biblioteca di S. Marco in Venezia. Un ex-libris di Lodovico Romano reca la data ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] il momento le necessità e il frutto della sua predicazione consigliavano altro (Marco II, 13-27 e paralleli III, 20; VI, 31).
La l'uso del digiuno dei quattro tempi o tempora (in tedesco Quatember).
Bibl.: E. Westermarck, The principles of fasting, ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] a dimettersi (3 ottobre 1923). La catastrofe del marco provocò una resipiscenza dei socialdemocratici, sicché egli poté Nell'agosto del 1928 si recava, primo ministro degli Esteri tedesco, a Parigi per sottoscrivere il patto Kellogg di condanna della ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] anticamente designata col nome generico di Vallis Vipitena, donde il tedesco Wipptal; e Wibetwold o Mittenwald si chiamò più propriamente la anche darsi risultasse da graduali migliorie.
Quando Marco Aurelio dopo la guerra contro i Marcomanni insediò ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] -653 èg., 1220-1255 d. C.: è colui che è menzionato da Marco Polo). L'ultimo capo, Rukn ad-dīn, non fu in grado di caduta degli Assassini, trad. ital., Padova 1838 (invecchiato: l'originale tedesco è del 1818); Encicl. dell'Islam (ed. francese), I, pp ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] (l'Ercole e Anteo di Cassel è circa del 1529; un altro, già nel commercio antiquario, del 1530, fa riscontro al Marco Curzio e al Piramo e Tisbe in Berlino), ispirandosi talvolta per singole figure a incisioni di Marcantonio. Poco dopo il 1530 la ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] municipio dacico e poi elevata al rango di colonia sotto Marco Aurelio. Era un centro importante sulla strada romana da Apulum città da mura, bastioni e fossati. L'elemento tedesco cominciò ad affievolirsi nel Cinquecento in favore della nobiltà ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] comunione sotto le due specie e fa cantare i salmi in tedesco; combatte gli anabattisti presentatisi anche a Basilea, e soprattutto i distribuire il pane "Questo è il mio corpo" (Matteo, XXVI, 26; Marco, XIV, 22; Luca, XXII, 19; I Corinzî, XI, 24) ...
Leggi Tutto
MOTOCICLISMO.
Alessandro Capriotti
- Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] il titolo per costruttori. Nella classe 250 si impose l’azzurro Marco Simoncelli, su Gilera (tra i costruttori trionfò di nuovo l’ (ex classe 250). Il pilota vincitore è stato il tedesco Sandro Cortese (di origine italiana), che ha corso sull’ ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.