Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] della località è sì spagnolo, ma la denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in cui per la prima volta si parla di Onofrit.In in questo nostro vietnam, anima mia», come cantava Marco Masini nel 1991 in Perché lo fai). Meno drammatica ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] può parlare, si deve tacere», pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1921: «Tale è la legge di ciò che deve essere dove viene ripresa ed elaborata la vicenda narrata dai Vangeli di Marco e di Matteo, secondo cui la figlia di Erodiade e la ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] della Cechia; Ottolenghi da un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides in Francia; entra). In Italia Melchiorre ha subìto varie modificazioni, per influsso di Marco e altro, fino a trasformarsi in Marchionne. Marcora è una via ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ), Satriano, Siracusa, Soccavo, Somma, Sorrento, Tarantino, Tedesco, ecc.Uno studio di Andrea Finocchiaro sugli esposti del e celebrativa – è stato praticato anche nel XX secolo; Marco Lenci ha documentato i portatori di cognomi equivalenti a località ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] . È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in lingua italiana, ndr) con accenti russi o tedeschi. L'analisi qualitativa di oltre 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, e soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] danneggiare altri mercati. Il borgo franco d’Italia però non assunse mai tutte le funzioni e l’importanza del corrispondente Freiburg tedesco e del Liber burgus inglese». Dunque, parlare di “piccoli borghi”, come fanno oggi il loro club e la Rai, è ...
Leggi Tutto
Quando si pensa alle comunità alloglotte italiane, viene quasi spontaneo pensare all’Alto Adige – Südtirol come unico territorio dove il tedesco, o meglio una parlata di matrice tedesca, sia la lingua [...] autoctona della popolazione locale. In realtà in ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di diglossia dove le lingue alte erano il latino e il tedesco e la varietà bassa era il volgare friulano. Quei secoli Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno (Franco Finco)La quinta ...
Leggi Tutto
di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.
Economista italiano (Verona 1882 - Milano 1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro...
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla S. il 17...