L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] per la lunghezza di 15 km a sbarramento del punto più stretto dello Jutland, tra il porto baltico di Haithabu e quello di Hollingstedt, sul Mare del Nord (Schleswig-Holstein, Germania). Concepito per la difesa contro gli attacchi dei Sassoni, viene ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] marittime del periodo remiero gravitarono quasi tutte nel Mare Mediterraneo: e il dominio su di esso passò costretta ad armare tre flotte in scacchieri operativi molto lontani tra loro (Baltico, Mar Nero, Estremo Oriente). La m.m. italiana, sorta con ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di grano (pari a 61.500 quintali), provenienti dai porti del Baltico, e li inviò con sedici navi a Livorno. Fu probabilmente in ... mori schiavi in gran numero", la nave riprese il mare diretta verso le colonie spagnole del Nuovo Mondo, dalle quali, ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] Il viaggiatore massiliese Pitea (IV sec. a. C.) sapeva che il mare gettava l'a. sul lido dell'isola d'Abalo presso il paese popoli nordici fanno arrivare la loro a. ai mercati del S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] la parte dell’Europa centro-orientale compresa fra la linea che unisce i porti di Hollingstedt, sul Mare del Nord, e di Haithabu sul Baltico (Schleswig-Holstein) a nord, il corso del fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] , per controllare la pubblicazione di alcune delle carte del mare Adriatico che egli stesso aveva concorso a tracciare. Il navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del Nord e nel Baltico. Designato a comandare la divisione navale oceanica ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] critica la scelta di combattere i turchi sul mare e considera risolutiva solo la strategia di attaccarli bolognese al soldo della Repubblica nobiliare polacca, in La via dell’ambra. Dal Baltico all’Alma Mater, a cura di R. C. Lewanski - E. Kanceff, ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] Kanal, lungo circa 320 km); sul Canale Reno-Meno-Danubio si può navigare dal Mare del Nord al Mar Nero; il Canale di Kiel congiunge il Mar Baltico e il Mare del Nord. In Germania, in Belgio e nei Paesi Bassi, dove i canali sono numerosissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] uomini che contemplano la luna (1919), Il sorgere della luna sul mare e Donna alla finestra (ambedue del 1822 e conservati alla National la scelta dei soggetti: visioni commoventi del mar Baltico, figure isolate in contemplazione della natura, stanze ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] un altro sbocco a settentrione con accesso diretto al mare aperto verso la Norvegia. Questa posizione favoriva dunque il vie marittime di comunicazione fra l'Europa occidentale e il Baltico. Il suo ruolo è attestato dalla quantità di monete coniate ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...