(Bad D.) Cittadina della Germania (11.375 ab. nel 2007) nel Land di Meclemburgo, in prossimità del Baltico. Sorse presso un monastero cistercense fondato nel 1192; resta la basilica, tra le più belle costruzioni [...] gotiche in mattoni della Germania settentrionale. Dalla fine del 18° sec. si dotò di edifici nello stile classicista di Severin per i vicini bagni di mare di Heiligendamm, i più antichi del genere in Germania (1793). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] tutto il territorio. Si tratta di quelli di Rostock, sul Baltico; Francoforte sull'Oder e Cottbus, al confine con la Polonia di recente superata da quelle olandese e britannica (giacimenti del Mare del Nord, dove anche la BRD compie sondaggi). Il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] mossi ad energia nucleare, ha aperto al commercio via mare la fascia artica del territorio statale, ha permesso lo sfruttamento navi, ma il canale tra il Volga ed il Baltico (Canale Mariinskij) risulta inadatto ai nuovi bisogni della navigazione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] lacune ed errori riguardo ai paesi prospicienti al Mare del Nord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli -72; R. Forster con G. Cook nel Pacifico meridionale e nel Mare Polare, 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] loro beni a causa dell'aggressione tedesca sia per terra, sia per mare, sia dall'aria". Fu in seguito a questo impegno politico da parte russo, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al Baltico, e perfino nell'estremo nord, sulla costa murmana, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di numerosi elementi nelle singole regioni: il Mar Baltico è, soprattutto nella sua parte settentrionale, troppo dolce siano quasi cosmopoliti: ora è noto che essi erano trasmigrati dal mare per lo meno fin dal Triassico, mentre Celebes è di origine ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] mantenere (2003) il 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] navigazione, che attualmente si svolge lungo le coste del Mare Artico, ha facilitato l'esportazione del legname verso l' , si potrà, per via acquea interna, andare dal Mar Baltico al Pacifico.
Le vie marittime sono state migliorate nei tempi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] e di acciai. Il commercio con l'estero si svolge quasi esclusivamente per mare e rappresenta il 40% del traffico del porto di Stoccolma, il 70% , controversia sull'estensione delle acque territoriali nel Baltico, annunzio di Mosca sulla morte in un ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] alla posizione strategica del suo sito, crocevia fra Mar Baltico e Mare del Nord, nonché alla funzione di sbocco marittimo in Europa per il petrolio e il metano (estratti nel Mare del Nord), potendo inoltre contare su un patrimonio idroelettrico non ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...