• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [1]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
America [2]
Oceanografia [1]
Geologia marina [1]
Geologia [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]

Barbados

Dizionario di Storia (2010)

Barbados Isola del mare Caraibico, la più orientale delle Piccole Antille. Scoperta agli inizi del sec. 16° dagli spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata [...] nel sec. 17° dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme politiche negli anni Cinquanta, ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MARE CARAIBICO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di Tehuantepec, restano 498.000 kmq. Le Indie Occidentali cominciano a mezzodì della Florida e, chiudendo ad arco il Mare Caraibico o delle Antille, vanno fino alla costa N. dell'America Meridionale. Comprendono i tre gruppi delle isole Bahama (11 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] lungo parte della costa brasiliana; solo nel Mar dei Caraibi e poco al largo delle isole Bermude la temperatura tonnellate, che per la loro piccolezza potevano trovare impiego limitato al Mare del Nord. Gli altri sommergibili erano di due tipi: uno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] montagna del mondo può, per questo riguardo, essere paragonata alle Ande, nelle quali esistono - dallo Stretto di Magellano fino al Mare Caraibico - aree più o meno estese poste a così grande altezza da essere coperte di nevi per tutto l'anno o per ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] La sua costa settentrionale dista 145 km. da Cuba, quella orientale circa 190 km. da Haiti. Dalla capitale, Kingston, attraverso il Mare Caraibico, fino all'imboccatura del Canale di Panamá, vi sono 938 km. e, poiché la linea più breve (3178 km.) tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] quale si trovano specie d'acqua salsa, anche al disopra della linea d'alta marea, fino a una profondità di circa 200 m la quale coincide press' a , Atriplex, Cochlearia, ecc. Nel Mare Caraibico il Salicornietum è costituito da Salicornia ambigua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

CAYMAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di tre isole, scoperte il 10 maggio 1503 da Colombo, poste nel Mare Caraibico a ovest di Giamaica e a sud di Cuba, a 310 km. dalla prima e a 300 km. dalla seconda, tra 79°44° e 80°26′ long. O. e [...] tra 19°44° e 19°46′ lat. N. Appartengono all'Inghilterra e costituiscono il resto di un'antica terra che univa la Sierra Maestra di Cuba con i rilievi dell'Honduras Britannico. Le precipitazioni oscillano ... Leggi Tutto
TAGS: HONDURAS BRITANNICO – MARE CARAIBICO – SIERRA MAESTRA – INGHILTERRA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYMAN (1)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] XI, p. 492), al largo di Capo S. Roque; il ramo che avanza verso NO., accresciuto dalla corrente nordatlantica, entra nel Mare Caraibico e penetra nel Golfo del Messico; il suo moto è dominato dall'azione di deriva degli alisei spiranti verso O. e NO ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] , da NO. a SE. raggiunge i 1100 km.; la superficie complessiva si calcola pari a 1.560.000 kmq. Comunica col Mare Caraibico per mezzo del canale di Yucatan, largo 200 km. tra il Capo Catoche, estremo orientale dello Yucatán, e il Capo S. Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

dorsali oceaniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dorsali oceaniche Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] possono anche emergere come in Islanda, oppure trovarsi a profondità di 4000 m come nel Bacino di Cayman, nel mare Caraibico. Sono caratterizzate da terremoti di magnitudo mediamente inferiore a 7,5, sia perché sono zone con alto flusso di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – TEMPERATURA DI CURIE – CROSTA OCEANICA – CAMPO MAGNETICO – MARE CARAIBICO
1 2 3
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali