• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Geografia [53]
Storia [51]
Europa [34]
Biografie [34]
Archeologia [37]
Arti visive [35]
Temi generali [32]
Diritto [32]
Geografia umana ed economica [16]
Letteratura [18]

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] Italia dato il basso costo e l'ottima tenuta al mare (cfr. fig. 4C; v. App. I, miglia a sud della punta SO dell'Irlanda), arrivo a Plymouth, circa 600 mg; sino a 350 cm3; C, più di 350 sino a 500 cm3; D, più di 500 sino a 700 cm3; X, più di 700 sino ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] Siberia), più spesso viene esercitata da genti che d'inverno fanno capo a sedi fisse, dove esistono custodia di servi fedeli e lontano dal mare, donde potrebbero venire a rapirle incursioni , dell'Inghilterra e dell'Irlanda, dov'esso si mantiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] gl'isolani della Nuova Britannia e Nuova Irlanda (già arcipelago di Bismarck) si Per salare le vivande viene adoperata acqua di mare, dalla quale si ottiene pure, in alcuni frasche di fogliame secco o di grembiuletti d'erba. In altri luoghi i due ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Crannogs dell'Irlanda e della Scozia, isole mezzo sommerse, consolidate con pali e con accumulamento di tronchi d'albero, dilavanti, e l'abitazione costruita sulle rive dei fiumi o del mare, con i pali confitti nell'acqua, è piuttosto l'eccezione che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] in Inghilterra, Irlanda, Scandinavia, della prole. Si vede così affollarsi gran numero d'individui dei due sessi, spinti dal medesimo bisogno. dimora degli esseri, una spiaggia, un tratto di mare, una scogliera, una zona desertica, una foresta, ... Leggi Tutto

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] . Pelagio, seguendo l'esempio della maggioranza, traversò il mare e cercò scampo prima in Sicilia e poi in Africa al 1900); H. Zimmer, Pelagius in Irland, Berlino 1901; G. Morin, Pélage ou Fastidius, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904); J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] piani seguenti: Nell'Inghilterra e Irlanda si ha tanto la facies scistosa fossili continentali; insetti, piante e pesci d'acqua dolce. Il clima tiepido e sviluppo di terreni lagunari continentali; il mare si mantiene solo nelle regioni più meridionali ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] di regola per coloro che sono morti in alto mare. Ma esso è pure usato, sebbene raramente, da Nuova Guinea e della Nuova Irlanda. Ma il territorio principale munite di maschere auree, erano sedute su seggiole d'oro, intorno all'immagine del sole, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] La pianura costiera, che si trova a oriente d'una linea diretta da N. a S. e fiume James) e all'interno "fino all'altro mare". Questo statuto, così modificato, durò, con leggiere Europa (Germania, Scozia e Irlanda) aveva enormemente aumentato la sobria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

POE, Edgar Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

POE, Edgar Allan Mario Praz Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] Irlanda: costui era emigrato in età giovanile in America, e s'era poi segnalato nella guerra d'indipendenza. Sia il padre del P. sia la madre, Elizabeth Arnold, erano attori, e fin dall'infanzia il P. conobbe le miserie d Walter de la Mare e altri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POE, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali