• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Geografia [53]
Storia [51]
Europa [34]
Biografie [34]
Archeologia [37]
Arti visive [35]
Temi generali [32]
Diritto [32]
Geografia umana ed economica [16]
Letteratura [18]

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] Canada, e poco meno di un settimo dall'Irlanda. Gl'Italiani (per lo più provenienti dall' in corpo politico per mezzo d'un patto (covenant), diedero origine 1773, a Boston, un gruppo di cittadini butta a mare il carico di tè di tre navi; nel 1775 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

MALTA, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA, Ordine di Ettore Rossi Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] crociata, svilupparono la loro organizzazione marittima, combatterono sul mare i corsari d'Algeri, Tunisi e Tripoli (che fu in membri cattolici dell'Ordine esistenti in Inghilterra e in Irlanda sono raccolti in associazioni dipendenti da Roma. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA, Ordine di (1)
Mostra Tutti

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] impoverimento, in confronto alla ricca fauna paleozoica; ma d'altra parte la mesozoica si arricchisce di forme più nelle Ardenne, si estende all'Irlanda, Scozia, Boemia fino alla Scania. Si costituiva un mare germanico, comunicante con altro sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti

SUSSEX

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] declina piuttosto lentamente verso il mare, mentre scende precipite sul privato dal Wessex di altre possibilità d'espansione, comprendeva solo il territorio della Henry, che aveva prestato servizio in Irlanda e aveva seduto tanto nel parlamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSSEX (1)
Mostra Tutti

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] molto anche la sommersione che ha portato sotto il mare le valli fluviali dell'ovest, formando lunghe rias d'alture del Keeper Hill e i monti Galty forma una parte avanzata della Pianura centrale ed è uno dei distretti più fertili dell'Irlanda ... Leggi Tutto

TARTESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTESSO Pietro Bosch . Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] Fenici abbiano mantenuto l'egemonia sul mare occidentale dopo lotte coi Tartessî ricordate di Tiro con Salmanassar V e Sargon II d'Assiria. Dopo questo periodo nel quale, se si gli Estrimni, si recavano in Irlanda e in Inghilterra per acquistarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTESSO (1)
Mostra Tutti

GILBERT, Humphrey

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Humphrey Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Dartmouth nel 1539; di cospicua famiglia, era fratellastro di Walter Raleigh. Dopo gli studî compiuti a Eton e a Oxford, si diede al mare; servì [...] in guerra contro l'Irlanda ribellatasi e contro la Spagna, prendendo parte all'assedio di Flessinga (1572). Già in quegli il G. aveva concepito l'idea d'un tentativo diretto alla stessa meta per il NO., seguendo il largo mare che si sapeva aperto a N. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Humphrey (1)
Mostra Tutti

TÛATHA DÊ DANANN

Enciclopedia Italiana (1937)

TÛATHA DÊ DANANN Nicola Turchi . Sono nella mitologia irlandese i discendenti divini di Dana, appartenenti alla terza generazione divina (dopo quelle di Partholone e di Nemed, v. irlanda, XIX, p. 553) [...] un primo di maggio, in Irlanda e occupano tutto il paese. la stirpe che da essa prende nome; Lîr (forse il mare) con i figli Bron e Manannan, quest'ultimo patrono dei marinai giovare agli uomini. Bibl.: H. D'Arbois de Jubainville, Le cycle ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANESIMO – EDIMBURGO – IRLANDA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÛATHA DÊ DANANN (1)
Mostra Tutti

KINGSTOWN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTOWN (o Dun Laoghaire; A. T., 49-50) Lina Genoviè Porto di mare a 11 km. a SE. da Dublino, nella provincia di Leinster, Irlanda, sulla riva sud-orientale della baia di Dublino, con 18.992 abitanti [...] dopo che Giorgio IV vi si imbarcò al suo ritorno dall'Irlanda (1821). Questo avvenimento è anche ricordato da un obelisco in London and North Western. Ha grande movimento commerciale d'importazione ed esportazione con la Gran Bretagna e altri ... Leggi Tutto

ORBIGNY, Charles-Marie Dessalines d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBIGNY, Charles-Marie Dessalines d' Stefano SORRENTINO Chirurgo e naturalista, nato in mare nella traversata dall'America alla Francia il 2 gennaio 1770 e morto a La Rochelle il 21 ottobre 1856. Fu [...] dapprima medico militare e come tale prese parte alla spedizione dell'Irlanda (1798), nell'anno seguente fu medico principale nell'ospedale dei prigionieri di guerra francesi, poi esercitò la libera professione prima á Nantes e indi a La Rochelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Vocabolario
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali