Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Olimpiadi del 1992, con la realizzazione della Vila Olímpica e il ricongiungimento della città al mare, o a Londra per le Olimpiadi del 2012 il padiglione delGiappone, in deroga alle regolamentazioni europee e in via del tutto eccezionale solamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] da una flotta militare che rispondeva al concetto del two powers standard (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenze insieme: USA e Giappone) e aveva basi strategiche in ogni mare. I Giapponesi intanto, dopo una facile vittoria sulla ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] battaglia navale, l’altro aspetto dominante della guerra sul mare fu dato dalle azioni dei sommergibili, che riuscirono a crollo della Germania e delGiappone. La caccia, sorta da principio con il compito precipuo di difesa del territorio, salvò l ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] guerra sul mare ha assunto la massima efficacia mediante le navi portaerei, che assicurano la cooperazione diretta, offensiva e difensiva, con carattere di continuità. Le marine degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e delGiappone anteriormente al ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] armate, e di qualche altro paese (il Giappone ne ha 5), il livello più alto è quello del corpo d'armata (su 2 o più massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente: 43 navi d'assalto tra ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] a essere immediatamente sopraffatta in caso di ostilità da parte delGiappone. Infatti l'isola fu bombardata dall'aria nello stesso avevano conquistato nella zona il completo dominio dell'aria e delmare: dall'8 al 21 luglio Guam fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] più notevoli dell'esperienza storica in materia. Nel caso delGiappone ciò è avvenuto senza passare per periodi di dominazione straniera coscienza e identità etnico-culturale, che nel mare magnum delle popolazioni balcaniche e danubiane conservò la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anonima che esercita mestieri particolari, come mercanti di mare che conoscono i venti, geomanti mistici con i (linqin, Malus prunifolia Borkh. var. rinki Relider.), 5 di cotogno delGiappone (mugua, Cydonia lagenaria Lois.), e 10 di meli (nai, Malus ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la potenza turca non rappresentasse più, almeno sul mare, una incombente minaccia; in secondo luogo, le ragioni di tutti gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
In effetti, è proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nella comunità scientifica internazionale dopo la definitiva sconfitta delGiappone. In questa occasione Needham poté entrare in del modello dei 'fiumi' che sfociano nel 'mare della scienza ecumenica' è quello di non tener conto delle forme del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....