• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Geografia [74]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [31]
Europa [32]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Arti visive [27]
Archeologia [25]
Temi generali [23]
Sport [23]

ABLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation). I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] m. al di sotto del limite delle nevi, si avrebbe un totale annuo di ablazione di circa 4 m. sulle Alpi, 3,3 m. in Norvegia, 2 m., regioni polari i ghiacciai sboccanti in mare e galleggianti per un tratto su di esso vengono a consumarsi attivamente ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONI POLARI – CONDENSAZIONE – ALPI BERNESI – EVAPORAZIONE – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABLAZIONE (3)
Mostra Tutti

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] il cielo e la terra tremano, i monti si squarciano, il mare inonda la terra. Sopra una pianura vasta mille miglia s'incontrano gli divina, il risultato di una fusione di molteplici e varie credenze, elaborate poeticamente nella Norvegia e nell'Islanda ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] sviluppata in Scozia, ha ripreso in Olanda e in Svezia; anche in Norvegia ha acquistato una grande importanza. La pesca delle aringhe d'alto mare è fatta con reti verticali di deriva calate da battelli a vela e più recentemente da piroscafi (drifters ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] Provolone, viene esportata in Germania, Polonia, Norvegia, Olanda e Austria in quantità notevoli), olivi Appunti cronologici per la storia di Ortona a Mare, Lanciano 1909; B. De Ritis, Ortona (collezione di monografie comunali illustrate), Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

OULU

Enciclopedia Italiana (1935)

OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] golfo di Botnia, poi con la Svezia e la Norvegia. Comprende la massima parte delle due regioni storiche di Ostrobotnia e di Lapponia sia in quelle marine, tanto nel Baltico, quanto nel Mare Artico. La popolazione totale è raddoppiata dal 1880 ai ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GUERRA DI CRIMEA – GOLFO DI BOTNIA – CHIESA LUTERANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULU (1)
Mostra Tutti

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] a N. e a O. dall'Oceano Atlantico, a E. dal Mare del Nord. L'arcipelago è formato da 67 isole oltre a numerosi isolotti garanzia del pagamento della dote, dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano I al re di Scozia Giacomo III, che ne aveva sposato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

BALTICO, Mare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] contestazioni padrona del Baltico, del cui perimetro occupa o controlla più di due quinti, nelle sue parti più vitali, e perciò in condizioni tali da gravitare su questo mare, che tende ad avere per l'Unione una sempre maggiore importanza economica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI FINLANDIA – UNIONE SOVIETICA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, Mare (2)
Mostra Tutti

FINMARKEN

Enciclopedia Italiana (1932)

La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] della Norvegia e appartenga, in parte, alle regioni artiche, vi è sensibile l'influsso mitigante del mare, 1769 la popolazione era di soli 6000 ab.; nel 1801, di 7700; nel 1825, di 8750; nel 1891, di 38.000 e nel 1920, di 44.190 dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE SEDIMENTARIE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – HAMMERFEST

JAN MAYEN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAN MAYEN (A. T., 11-12) Hans W. Ahlmann MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] dal mare, che qui raggiunge profondità di 2000-3000 m. La sua lunghezza è di 53,7 km. e la sua superficie di 371,8 temperatura media nel mese più freddo di −6°,2 e −6° e di 6°, 2 e 4°,8 nel mese più caldo. La Norvegia fin dal 1920 ha posto ... Leggi Tutto
TAGS: VOLPE ARTICA – GROENLANDIA – MARE ARTICO – TEMPERATURA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN MAYEN (1)
Mostra Tutti

SCAPA FLOW

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPA FLOW (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Angelo GINOCCHETTI FLOW Specchio d'acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N. e NE., di Hoy a SO., di Burray a E., di South [...] tregua tra la Norvegia e la Scozia, chiudevano alle navi tedesche l'accesso settentrionale del Mare del Nord. 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del trattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi salvarono l'onore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPA FLOW (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
maelstrom
maelstrom ‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, soprattutto in opere letterarie (dov’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali