• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Geografia [74]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [31]
Europa [32]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]
Arti visive [27]
Archeologia [25]
Temi generali [23]
Sport [23]

TROMSÖ

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMSÖ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] per merito dello sviluppo della pesca. Tromsö è sede del vescovato di Hålogaland e del prefetto della provincia di Troms, quarta per grandezza della Norvegia, con 26.985 kmq. di superficie e 97.467 abitanti (1930), totalmente posta oltre il circolo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – MARE ARTICO – NORVEGIA – LAPPONI – FIORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMSÖ (1)
Mostra Tutti

BART, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ammiraglio francese, nato a Dunkerque il 21 ottobre 1650. Discendente da famiglia di marinai, s'imbarcò dodicenne come semplice marinaio. Passò poi alla flotta olandese di Ruyter e prese parte [...] ma, assalito a sua volta da forze superiori, bruciò la preda e riparò in Norvegia. Tornato in Francia, fu nominato comandante in capo della squadra, ma non ebbe più occasione di compiere ardite imprese. Morì il 27 aprile 1702 a Dunkerque, dove gli è ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SAINT-MALO – AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BART, Jean (1)
Mostra Tutti

AYR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr [...] legname vengono importate dalla Norvegia e dal Canada. Il porto, con una darsena e uno scalo da costruzione, occupa le due rive del fiume dal New Brig al mare, ed è protetto da una banchina alquanto prolungata. Ad Ayr, nella chiesa di S. Giovanni, il ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – IPPODROMO – AYRSHIRE – NORVEGIA – GLASGOW

SCAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster) Angelo Senna Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] 5 a 12 mm., ad esse segue uno stadio postlarvale di color giallo pallido e col corpo simile all'adulto. Lo scampo è pregiato per le sue carni; diffuso nell'Atlantico, dalle coste della Norvegia fino al Marocco, è pure abbondante nei nostri mari; noto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMPO (1)
Mostra Tutti

HAMMERFEST

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMERFEST (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, la più settentrionale del mondo (a 70° 39′ 48″ di lat. N.), situata sulla costa occidentale dell'isola di Kvaløy, nella provincia (fylke) [...] complessivamente. Come tutti gli altri centri abitati della Norvegia settentrionale, Hammerfest trae le sue risorse economiche esclusivamente dal mare, ed è un centro peschereccio di grande importanza, con attivo commercio. Viene pescato soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMERFEST (1)
Mostra Tutti

RAEDER, Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAEDER, Erich Corrado SAN GIORGIO Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] del mare, egli fu tenace assertore contro l'opinione dell'ammiraglio Doenitz, convinto fautore della guerra di sommergibili. sbarco in Norvegia (aprile 1940). Fu processato nel 1946 come criminale di guerra dal tribunale interalleato di Norimberga e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – AMMIRAGLIATO – MAR DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEDER, Erich (2)
Mostra Tutti

SKRAM, Peder

Enciclopedia Italiana (1936)

SKRAM, Peder Verrnund G. Laustsen Ammiraglio danese, nato forse nel 1503, morto l'11 luglio 1581. Figlio di un nobile, cominciò la sua carriera sotto Cristiano II, partecipando alle guerre per terra [...] su una parte della flotta inviata in Norvegia, in correlazione al tentativo di Cristiano II di riconquistare le sue terre. Durante le di una flotta associata danese-svedese-prussiana, che combatteva contro il predominio delle città anseatiche nel mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKRAM, Peder (1)
Mostra Tutti

BOUVET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Isola del tutto solitaria, circondata da alti fondali, situata nell'Oceano Atlantico Meridionale, a 54° 26′ lat. S. e a 3° 24′ long. E., a circa 2000 km. dalle Sandwich meridionali e a 2500 SO. del Capo [...] di Buona Speranza. Appartiene alla Norvegia, che ne ha preso possesso il 1° dicembre 1927 e se ne serve come punto d' più libere da ghiacci. L'isola presenta scarse tracce di vegetazione e nel mare sono scarse anche le foche. Bibl.: Bouvet Island, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – NORVEGIA – FOCHE

KIRUNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIRUNA (A. T., 61-62) Giuseppe Caraci Città e centro minerario della Lapponia svedese (il suo nome è di origine finnica), nel län (prefettura) di Norrbotten. La collina di Kirunavaara (M. della Pernice, [...] (oltre 1000 milioni di t. metriche); magnetite ricca di apatite con un tenore di 58-70% di ferro e 0,04-2,4% di fosforo. La città, che sorge a 530 m. sul mare e 145 km. a N. del circolo polare, è riunita per ferrovia a Narvik (Norvegia) ed a Lulea ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETITE – GERMANIA – APATITE – FOSFORO – LULEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRUNA (1)
Mostra Tutti

Australia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] al mondo nella graduatoria dell’indice di sviluppo umano, dietro alla Norvegia. Con un’aspettativa di vita tra le più alte al parte orientale di Timor, nella striscia di mare compresa tra l’isola e l’Australia furono scoperti giacimenti di gas per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
maelstrom
maelstrom ‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, soprattutto in opere letterarie (dov’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali