• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [185]
Cinema [9]
Arti visive [25]
Geografia [17]
Biografie [22]
Archeologia [21]
Biologia [11]
Diritto [11]
Religioni [8]
Temi generali [8]
Diritto civile [8]

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] of his life (1985), fra gli altri Diaries di Mekas; Sherman's march (1981-1985) e Time indefinite (1993) di Ross McElwee; Thank you and good night (1991) di Jan Oxenberg; Obsessive becoming (1995, mm video) di Daniel Reeves; Trying to kiss the moon ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] è stato un ente teatrale di Modena, un ente ‘rosso’, a offrire a Walter Chiari, che non è mai stato di quel colore, una parte seria sul web. Le esequie funebri furono partecipate da un mare di folla. La sua salma riposa oggi nei pressi del Famedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Un mare di guai) di Alexandre Rockwell, C'est arrivé près de chez vous (1992; Il cameraman e l'assassino) di Rémy 281 ‒ La vera storia di "Quarto potere") di Benjamin Ross, Shadow of the vampire (2000; L'ombra del vampiro) di E. Elias Merhige, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOWE, James Wong

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim) Stefano Masi Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] Il vecchio e il mare) di John Sturges. Ritrasse la funerea eleganza di Anna Magnani in The di Herbert Ross, rilettura in chiave naturalista degli stilemi cromatici del musical, che H. illuminò poco prima di morire. Bibliografia G. Puccini, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – JOHN FRANKENHEIMER – FANTASCIENTIFICO – NORMAN TAUROG

RATTIGAN, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rattigan, Terence Marco Pistoia Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] 1955; Profondo come il mare) di Anatole Litvak e seguita da quella per Separate tables (1958; Tavole separate) di Delbert Mann che gli di J. Hilton, per una commedia diretta da Herbert Ross, Goodbye, Mr. Chips (1969), ultimo esito cinematografico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] (Katharine Ross) vanno in bicicletta, come a fissare l'ultimo momento di spensierata felicità vissuto dal trio di fuorilegge, film, Sapore di mare (1983) e Sapore di mare 2 ‒ Un anno dopo (1983), che daranno il via a una serie infinita di varianti, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

LEAN, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lean, David Emanuela Martini Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] we serve (1942; Eroi del mare ‒ Il cacciatorpediniere Torrin), ambientato negli spazi ristretti di una nave, riuscì a fondere il dell'esotismo e il ritmo interiore del racconto. Bibliografia S. Ross, In defense of David Lean, in "Take one", 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROSSANO BRAZZI – PETER O'TOOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAN, David (2)
Mostra Tutti

WEIR, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] (Master & commander ‒ Sfida ai confini del mare), ispirato ai romanzi di P. O'Brian. Bibliografia R. Brennan, Peter and his film. A critical bi-ography, Melbourne 1983. A. Garel, P. Ross, Peter Weir, in "La revue du cinéma", juin 1985, 406. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – ALESSANDRIA – DARDANELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Peter (3)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] ha ottenuto un grande successo di pubblico con il ruolo contraddittorio e affascinante di Doug Ross, un bravo pediatra con un un mare in tempesta in The perfect storm (2000; La tempesta perfetta) di Wolfgang Petersen, dall'omonimo best seller di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – STEVEN SODERBERGH – MICHELLE PFEIFFER – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali