Fiume della Siberia che versa le acque nel MareGlacialeArtico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] km. Le acque del fiume gelano dal settembre al giugno, ma nel periodo del disgelo sono ricche di pesce che risale dal mare la corrente fluviale. Sulla riva destra, presso la confluenza del Cheta, è il piccolo villaggio di Chatangskoe, frequentato da ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] una nuova impresa. Egli voleva conquistare il primato dell'altezza in montagna come già aveva conquistato quello della latitudine nel Mareglacialeartico. Scelse come meta il K2, di 8610 m., o un'altra delle eccelse vette che si ergono attorno al ...
Leggi Tutto
JUKAGHIRI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il MareGlacialeArtico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] differisce da quella dei loro vicini paleosiberiani e si può concludere che essi rientrano, come i Ciukci, nella suddivisione artica del ciclo pastorale.
Lingua. - Solo il 10% degli Jukaghiri parla lo jukaghiro, avendo gli altri adottato la lingua ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] della repubblica sovietica russa fin dal settembre 1944, costituiva un corridoio che permetteva alla Finlandia di raggiungere il MareGlacialeArtico e di comunicare attraverso il porto di Petsamo, sgombro tutto l'anno dai ghiacci, direttamente con l ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel MareGlacìaleArtico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] il 28 settembre, nella Baia Koljnčin e soltanto il 18 luglio del 1879 successivo poteva riprendere il suo viaggio verso il Mare di Bering. Circumnavigando poi l'Asia e l'Europa rientrava nella Svezia dopo aver compiuto l'intero periplo dell'Eurasia ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola del MareGlacialeArtico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] noto con il nome di Stretto di De Long. Codesta isola fu avvistata per la prima volta nel 1823 da Ferdinand Petrovič Wrangel e da P. F. Anjou; più tardi l'esploratore A. Petermann la giudicò una penisola ...
Leggi Tutto
KARA, MARE DI (Karskoe More; A. T., 3 bis)
Giorgio Pullè
Il Mare di Kara, alimentato dalle acque del MareGlacialeArtico, è compreso fra le isole della Novaja Zemlja e Vajgač a occidente, l'estremo [...] mille, fatto questo che insieme con le basse temperature lascia supporre che una soglia sottomarina lo separi dal MareGlacialeArtico. Il Mare di Kara non è navigabile che dal giugno al settembre, essendo per il resto dell'anno bloccato dai ghiacci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] veicoli spaziali statunitensi Apollo.
Il primo rilevamento del fondo del MareGlacialeArtico. Il sottomarino atomico statunitense Nautilus attraversa sotto i ghiacci il MareGlacialeArtico, rilevando, per la prima volta, i suoi fondali.
Le prime ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] questa veste Caboto preparò la spedizione di Sir H. Willoughby alla ricerca del passaggio di nord-est (tratto del MareGlacialeArtico che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono il 72° grado di latitudine ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] si manifestava, tuttavia, anche durante queste pause, come avvenne nel 1907 quando approfittò di un viaggio nel MareglacialeArtico per prelevare i gangli sensitivi di una balena.
Era burbero, impulsivo, impaziente, severo nei giudizi, ma sincero ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
canadese
canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...