• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Religioni [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

Alting, Jakob

Enciclopedia on line

Alting, Jakob Ebraista (Heidelberg 1618 - Groninga 1679), calvinista, figlio del teologo Jonann Heinrich (Emden 1583 - Groninga 1644) del quale pubblicò le opere; professore di lingue orientali a Groninga (1643), fondatore [...] della scuola grammaticale (continuata da Danz e da Schultens); seguace di Cocceio, fu in continua polemica col Maresio (Samuel des Marets). È autore, tra l'altro, di varî commenti biblici (a Geremia, ai Romani, ecc.) e di una Synopsis institutionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CALVINISTA – GRONINGA – MARESIO

AGOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Antonio Alessandro Da Borso Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] Giuseppe Agosti, Padova s.d.; Il nob. conte Giuseppe Agosti, Padova s.d. Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca Civica: A. Maresio-Bazzole, Diari bellunesi dal 1852 al 1873, ms. vol. II, n. 791; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNESECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNESECCHI, Pietro Antonio Rotondò Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Campo dei Fiori. Il 30 settembre il C. si confessò e si comunicò. All'alba del giorno successivo, in compagnia del Maresio e assistito dal Finucci, lasciò il carcere di Tor di Nona. Salì sul patibolo con dignità e decoro, "tutto attillato - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] con queste sue convinzioni, il 17 ag. 1560 concesse il perdono senza pubblica ritrattazione a un francescano italiano, Giulio Maresio da Belluno, che, indotto in errore dal Lismanini, aveva trascorso un anno intero presso i calvinisti svizzeri, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giulio Renzo Derosas Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto. Federico [...] , Florentiae 1553, pp. 3-6, 25-38, 129-130 (l'orazione per la prima messa dei C. con una dedica di Florio Maresio); è dedicato al C. anche O. Doglioni, A. D. B. Ex Templo Palladis, et Aesculapii varia theoremata..., Patavii 1570; G. Piloni, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIAN MATTEO GIBERTI – LUDOVICO BECCADELLI – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO
Vocabolario
marése
marese marése s. m. [dal fr. ant. mareis, mod. marais, che è dal franco *marisk, cfr. ingl. marsh], ant. e letter. – Zona paludosa, di acque stagnanti: i primissimi navigatori, che giunsero in Italia, trovarono la penisola piena di stagni,...
maróso²
maroso2 maróso2 s. m. [dal fr. ant. marois, variante di marais: v. marese], ant. – Terreno paludoso, coperto di acqua stagnante (v. marese, che ha lo stesso sign.): dall’una parte ha grandi montagne e dall’altra paludi e marosi (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali