• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]

Margaritóne d'Arezzo

Enciclopedia on line

Margaritóne d'Arezzo Pittore, ricordato col nome di M. di Magnano in un documento del 1262. Restano alcune sue opere firmate; una tavola con la Madonna e alcune storie nella National Gallery di Londra, un'altra Madonna nella [...] Bracciolini, una terza nella collezione Lehman di New York (ora nel Metropolitan Museum), un San Francesco nella pinacoteca d'Arezzo. Più volte egli riprodusse la figura di s. Francesco. È pittore mediocre, influenzato dalla scuola fiorentina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – FIORENTINA – TERRANOVA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margaritóne d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

NEW HAVEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAVEN (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] Swartwout in stile gotico italiano primitivo. La collezione Jarves, ospitata nella galleria, contiene opere di Margaritone d'Arezzo, Lorenzo Monaco, Sassetta, Baldovinetti, Pollaiuolo, Ghirlandaio; nonché quadri di Guido Reni, Artemisia Gentileschi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAVEN (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] , una Deposizione di Luca Signorelli, e un gruppo di opere robbiane che sono nella Collegiata; un S. Francesco di Margaritone d'Arezzo e un quadro del Vasari che sono in S. Francesco, e varie sculture cinquecentesche in legno dovute ad abilissimi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – CASTIGLION FIORENTINO – MARGARITONE D'AREZZO – SEGNA DI BONAVENTURA – GIOVANNI DI PAOLO

MONTE SAN SAVINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Lilia MARRI MARTINI SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] , gruppo di Giovanni della Robbia e altre buone terrecotte del Sansovino, che sono forse le opere giovanili dell'artista. Il santuario della Madonna delle Vertighe, a 2 chilometri dal paese, conserva un importante trittico di Margaritone d'Arezzo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN SAVINO (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tavola, ispirate alla descrizione somatica di F. offerta dagli scritti agiografici celaniani, si dedicò invece il pittore Margaritone d'Arezzo (menzionato nel 1262). Se anche il ciclo di affreschi eseguito nella chiesa inferiore della basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e il fluido ductus delle sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato per la prima volta nella Bibbia di Bury pannello (databile alla metà del sec. 13°) di Margaritone d'Arezzo (Londra, Nat. Gall.) che va probabilmente considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Maria dei Servi) o un santo (S. Francesco, di Margaritone d'Arezzo, del 1270-1280; Montepulciano, Mus. Civ.). Il tipo gothique sculpté: entre le dogme et l'univers humain, in Le retable d'Issenheim et la sculpture au nord des Alpes à la fin du Moyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] nuova lettura del cartiglio tenuto da F. e delle scritte che accompagnano l'affresco.Gli artisti del sec. 13°, da Margaritone d'Arezzo a Cimabue, irrigidirono nelle loro icone la figura del santo nei tratti severi e macerati dell'asceta secondo uno ... Leggi Tutto

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] es. Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria; Zocca, 1963), più adatta alla devozione privata, il cui prototipo perduto risalirebbe a Margaritone d'Arezzo.Il giglio e l'abito monacale con soggolo caratterizzano invece le note figure a fresco di Giotto, Simone ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti

Arte e ordini mendicanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] nei dipinti di Margaritone d’Arezzo nella Pinacoteca Nazionale di Siena o nel Museo diocesano di Arezzo. Poi il dossale Poco distante da Milano, nella chiesa agostiniana di San Pietro in ciel d’oro a Pavia, si lavora a partire dal 1362 alla tomba di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali