• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [41]
Storia [30]
Arti visive [17]
Religioni [12]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]
Musica [7]
Europa [4]

MARGHERITA regina di Danimarca, Norvegia e Svezia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA regina di Danimarca, Norvegia e Svezia Figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca, nacque a Soborg nel marzo 1353. Sposata a soli dieci anni di età con il re di Norvegia Haakon VI, nel 1375 per [...] M. acquistò da allora una ancor maggiore ampiezza di vedute: fatto eleggere il nipote Enrico di Pomerania re di Norvegia nel 1389, e di Danimarca e di Svezia nel 1396, cercò di unire stabilmente i tre regni con vincoli non puramente personali. A tale ... Leggi Tutto

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] praticamente la supremazia della Danimarca, anche la Finlandia subì l'influenza di quest'ultimo stato e riconobbe la regina Margherita di Danimarca quale regina propria. Sotto il successore di Margherita, Erik di Pomerania, la Finlandia, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] cedette le Orcadi (1468), e le Shetland (1472), come pegni per il pagamento della dote di Margherita di Danimarca, moglie di Giacomo II, dote che non fu mai pagata. Università vennero fondate a St Andrews (1416), Glasgow (1451) e Aberdeen (1494 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

ALBERTO di Mecklenburg, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato in Isvezia da molti nobili che erano stati esiliati per volere di quest'ultimo, egli fu il 30 novembre 1363 incoronato a Stoccolma, e un anno dopo riconosciuto solennemente a Mora Sten da tutto [...] Il trono di Svezia fu allora offerto a Margherita di Danimarca, la quale, per la morte quasi contemporanea di tutti i nel 1405 egli rinunziò definitivamente ai suoi diritti. Nel 1412 morì e fu sepolto nella chiesa di Gadebusch nel Mecklenburg. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA – ISVEZIA – DANESE

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1270 ca. agli inizi del sec. 14°, si trova a Doberan (Meclemburgo-Pomerania occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margherita di Danimarca (m. nel 1282). In parte a grisaille, con motivi geometrici e fitomorfi, in parte colorate ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] riesce inoltre a realizzare, nel 1359, un’importante alleanza con il re di Danimarca Valdemaro IV, cementata dal contratto di matrimonio tra il figlio Haakon e Margherita di Danimarca. Il matrimonio è celebrato nel 1370. La Norvegia, come gli altri ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] III affida il governo a dei favoriti, creando malcontento nella nobiltà. Nel 1469 sposa Margherita di Danimarca, figlia di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, che porta in dote le isole Orkney e Shetland, conquistate ai Norvegesi e passate ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] dei Norvegesi. Favorevole all’Unione è una parte del clero, che sostiene i re di Danimarca.  L’Unione della Scandinavia L’Unione è costituita dalla regina Margherita di Danimarca nel 1397 a Kalmar, porto svedese sul Baltico, con l’annessione alla ... Leggi Tutto

KALMAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KALMAR (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] che stabilì la famosa unione nota appunto col nome di unione di Kalmar. Unione di Kalmar. - Nel 1388 la regina di Danimarca, Margherita, che aveva sposato il re di Norvegia Haakon VI, e pertanto dopo la morte di questi (1380) e del figlio Olaf (1387 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAR (1)
Mostra Tutti

CANUTO, il Martire, duca di Schleswig

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del re Erik Ejegod di Danimarca e della regina Bothild, nato nel 1096, morto nel 1131. Dopo aver combattuto contro i Vendi nel Mecklemburgo, C. ricevette nel 1125 l'antico titolo comitale danese [...] Enrico V. Finché visse la regina di Danimarca Margherita Fredkulla la posizione di C. a corte fu abbastanza sicura; ma dopo la morte di Margherita (1127), il re Nils e suo figlio Magnus pensarono di toglierlo di mezzo per timore che egli potesse in ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali