, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] ). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita di Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] Tortona, Alessandria, Alba, Cherasco ('47), lottando contro Angioini e Savoia; egli riaffermò la sua autorità su Pavia tenuta dai Beccaria ( con molti complici e, pare, anche con la moglie Margherita, figlia di Uberto Visconti.
Luchino morì a 57 anni ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] VI, che vigilò l'educazione dei due cugini, mentre costringeva a vita monastica la madre Margherita. Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte di Savoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362, A. fu rimesso ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] di Guglielmo Guegen vescovo di Nantes; e un documento del 1511 lo mostra in trattative con Margherita d'Austria per la tomba di Filiberto di Savoia a Brou.
La medaglia di Luigi XII (gabinetto delle medaglie) è ancora concepita secondo una formula ...
Leggi Tutto
Soldato armato di corazza.
Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario [...] reali a cavallo che servì di scorta d'onore in occasione dell'ingresso in Firenze della principessa Margherita di Savoia per il matrimonio con il principe ereditario Umberto; quello squadrone originò la guardia odierna. I corazzieri costituiscono ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] padre: tra i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto di Savoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise sposa, quando questa morì lasciando due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria.
Bibl.: A. De Ridder, Les droits de Charles- ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] ), Carlo il Temerario, Antonio di Borgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa di Savoia e Margherita di Angoulême e molti altri.
Bibl.: H. de La Tour, Jean de Candida, in Rev. de numismatique, s. 3ª, XII ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] alleati (Olandesi, Inglesi, Imperiali) con Eugenio di Savoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano deambulatorio. Vicino alla chiesa di S. Valpurga la casa di Margherita di Parma (sec. XVI). Nel civico Museo Liedts, raccolte di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] malato, si congedò e volle morire in patria. Si spense il 14 luglio 1270 nel castello di Sainte-Hélène-des-Millières in Savoia e fu sepolto ad Altacomba, dove nel 1440 gli fu eretto un monumento di bronzo (opera dello scultore Enrico di Colonia) che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita di Savoia nella basilica di Superga); si occupò alacremente pp. 4143 (con ampia not. biografica); G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 72-80; A. Telluccini ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...