• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [57]
Grammatica [1]

Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?

Atlante (2023)

Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli? Daria MottaScrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?Firenze, Franco Cesati editore, 2022 Scrivere e parlare in italiano oggi: il titolo di questo saggio ci suggerisce subito la prospettiva dalla quale Daria Motta, ri ... Leggi Tutto

Maria Callas, la Divina

Atlante (2023)

Maria Callas, la Divina Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] Presso il Museo Teatrale alla Scala è possibile visitare Fantasmagoria Callas, a cura di Francesco Stocchi con allestimento di Margherita Palli; un percorso in cinque tappe, ognuna affidata a una diversa espressione artistica che si concretizza in un ... Leggi Tutto

Altri dodici Cesari

Atlante (2022)

Altri dodici Cesari Stefano ToniettoAltri dodici CesariRoma, Exòrma, 2022 Si è mai sentito parlare di C. Vanesius Suetoniectus e della sua Historiola Augustula? No, impossibile, perché sia lo scrittore latino sia la sua opera sono frutto della fantasia dell’autore di A ... Leggi Tutto

I segreti delle parole

Atlante (2022)

I segreti delle parole Noam Chomsky e Andrea MoroI segreti delle paroleMilano, La nave di Teseo, 2022 Quando due maestri dialogano tra di loro, non si può far altro che rimanere in silenzio e ascoltare (o immergersi in una lettura attenta). A maggior ragione quando si tra ... Leggi Tutto

Le mute infernali. Dante e le donne

Atlante (2022)

Le mute infernali. Dante e le donne AA. VV.Le mute infernali. Dante e le donnea cura di Debora de Fazio e Maria Antonietta EpifaniNardò (LE), Besa Muci editore, 2021 Nell’opera di Dante, la parola donna è molto frequente. In particolar modo, nella Commedia, il termine ricorre 94 volte ... Leggi Tutto

Storia delle fiabe. Origini di una grandiosa avventura

Atlante (2022)

Storia delle fiabe. Origini di una grandiosa avventura Mauro SmocovichStoria delle fiabe. Origini di una grandiosa avventuraIllustrazioni di Francesca FerrareseCittà di Castello, Odoya, 2022 «C’è un’oca, un’oca selvatica [...]. L’animale galleggia su un torrente [...]. Le uova si sono schiuse da poco e ... Leggi Tutto

Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire

Atlante (2022)

Manuale dell’italiano facile da leggere e da capire Floriana C. SciumbataManuale dell’italiano facile da leggere e da capireCome scrivere testi semplici per persone con disabilità intellettive e difficoltà di letturaFirenze, Franco Cesati editore, 2022 «1. Al fine di consentire alle persone con disab ... Leggi Tutto

L’insulto. La lingua dello scherzo, la lingua dell’odio

Atlante (2022)

L’insulto. La lingua dello scherzo, la lingua dell’odio Paolo NittiL’insulto. La lingua dello scherzo, la lingua dell’odioFirenze, Franco Cesati editore, 2021 Che cos’è un insulto e perché è così importante rivolgere la nostra attenzione verso questa specifica categoria di «atto linguistico ostile»?Antic ... Leggi Tutto

E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia

Atlante (2022)

E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia Valeria ArnaldiE di chi non te lo dice. I migliori insulti della storiaRoma, Ultra edizioni, 2021 Se le parole sono pietre, rifacendoci al titolo del romanzo di Carlo Levi (1955, Premio Viareggio), che cosa potrebbero essere allora le parolacce? Mas ... Leggi Tutto

La zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, critici

Atlante (2022)

La zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, critici Nancie Atwell e Anne Atwell MerkelLa zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, criticiTraduzione di Alessandra Nesti«Quaderni della Ricerca / Didattica e letteratura /15»Loescher Editore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali