• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [57]
Grammatica [1]

L'italiano alla prova dell'internazionalizzazione

Atlante (2019)

L'italiano alla prova dell'internazionalizzazione (a cura di) Maria Agostina CabidduL’italiano alla prova dell’internazionalizzazionePrefazione di Francesco Sabatini Milano, edizioni Angelo Guerini e associati, 2017 Per capire come nasce questo libro, è necessario tornare indietro di circa 5 anni, ... Leggi Tutto

Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute

Atlante (2019)

Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perduteFirenze, Franco Cesati editore, 2016 Dove vanno a finire le cose che hanno smesso di passare e ripassare per il nostro cuore, quelle cioè che non ricordiamo più (‘ricordare’ viene dal latino recŏrdāri ... Leggi Tutto

Breve storia della questione della lingua

Atlante (2019)

Breve storia della questione della lingua Claudio Marazzini Breve storia della questione della lingua Roma, Carocci editore, 2018 «L’atto di nascita della lingua italiana viene tradizionalmente collocato nel 960, l’anno del Placito capuano, antico verbale notarile a cui si attribuisce in ma ... Leggi Tutto

Breve dizionario di retorica e stilistica

Atlante (2019)

Breve dizionario di retorica e stilistica Gianfranca LavezziBreve dizionario di retorica e stilistica Roma, Carocci editore, 2017Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole / mentre il sole fa l’amore con la luna (F. De Gregori, Alice, 1974) p. 17.Io t'ho amato sempre, non t'ho amato m ... Leggi Tutto

Sgrammaticando. Salviamo l'italiano dalla rete

Atlante (2019)

Sgrammaticando. Salviamo l'italiano dalla rete Fiorella AtzoriSgrammaticando. Salviamo l’italiano dalla reteMilano, Centauria, 2017Se un marziano bibliofilo scegliesse di atterrare con la sua navicella spaziale proprio sulla nostra Penisola, se poi si imbattesse in una fornitissima libreria spec ... Leggi Tutto

Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana

Atlante (2019)

Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana Nuovo dizionario affettivo della lingua italianaa cura di Matteo B. Bianchi. Con la collaborazione di Giorgio VastaRoma, Fandango libri, 2019 «Sono tutte le parole che ho detto e sarò quelle che ancora premono in gola per uscire» parola, Elisa Ruoto ... Leggi Tutto

L’italiano che parliamo e scriviamo

Atlante (2019)

L’italiano che parliamo e scriviamo Sabina Gola (a cura di)L’italiano che parliamo e scriviamoFirenze, Franco Cesati editore, 2019 Quale lingua parliamo e come percepiamo la nostra lingua? Sono molti e molto interessanti gli spunti di riflessione dei dieci studiosi della lingua italia ... Leggi Tutto

Scrivere bene. Dieci regole e qualche consiglio

Atlante (2019)

Scrivere bene. Dieci regole e qualche consiglio Bianca Barattelli Scrivere bene. Dieci regole e qualche consiglio Bologna, Il Mulino, 2015 Se ogni volta che dovete uscire di casa avete dubbi su quali abiti indossare e in quali occasioni, se talvolta vi capita di osservare con sguardo assente gli ... Leggi Tutto

Il nuovo dizionario degli orrori. Neologismi da brivido

Atlante (2019)

Il nuovo dizionario degli orrori. Neologismi da brivido Maurizio Fei e Lamberto TomassiniIl nuovo dizionario degli orrori. Neologismi da brividoRoma, Castelvecchi, 2019 Che ci sembrino belli o brutti, i neologismi sono una realtà. Essi arrivano dagli ambiti più diversi, che spaziano dall’economia alla cr ... Leggi Tutto

Grammatica in tasca. Per scrivere, parlare, leggere, digitare

Atlante (2019)

Grammatica in tasca. Per scrivere, parlare, leggere, digitare Lorenza Alessandri Grammatica in tasca. Per scrivere, parlare, leggere, digitareFirenze, Franco Cesati Editore, 2018 Come parleremo nel 2050. Tra nuove tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni: nel gennaio del 2017, Claudio Marazzini, pre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali