• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [57]
Grammatica [1]

Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione

Atlante (2019)

Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione Valeria P. BabiniParole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazioneMilano, La Tartaruga, 2018 Ecco le voci di due partigiane, tratte dal volume di Alessandro Portelli L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fo ... Leggi Tutto

La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria

Atlante (2019)

La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria Raffaella SettiLa scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primariaFirenze, Franco Cesati editore, 2019 «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uom ... Leggi Tutto

«QdR Didattica e letteratura» 2. Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Atlante (2019)

«QdR Didattica e letteratura» 2. Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento Cinzia Ruozzi«QdR Didattica e letteratura» 2Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo NovecentoTorino, Loescher editore, 2014 «QdR Didattica e letteratura» (Loescher editore) è una nuova collana diretta da Natascia Tonelli e Simone Giu ... Leggi Tutto

¡La lingua feliz! Curiosità, bizzarrie e segreti: tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua spagnola

Atlante (2019)

¡La lingua feliz! Curiosità, bizzarrie e segreti: tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua spagnola Andrea De Benedetti e Carlo Pestelli¡La lingua feliz! Curiosità, bizzarrie e segreti: tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua spagnolaTorino, Utet, 2018 Tanti anni fa, in una piccola stazione di una meravigliosa cittadina della Spagna oc ... Leggi Tutto

Corso di enigmistica. Tecniche e segreti per ideare e risolvere rebus, anagrammi, cruciverba e altri giochi di parole

Atlante (2019)

Corso di enigmistica. Tecniche e segreti per ideare e risolvere rebus, anagrammi, cruciverba e altri giochi di parole Ennio PeresCorso di enigmistica. Tecniche e segreti per ideare e risolvere rebus, anagrammi, cruciverba e altri giochi di paroleRoma, Carocci editore, 2018 Giocare serve. A tante cose. Attraverso il gioco, i più piccoli conoscono il mondo che li cir ... Leggi Tutto

Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano

Atlante (2019)

Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano Claudio Giunta Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italianoTorino, UTET, 2018 «Molti italiani, quando scrivono [...] complicano inutilmente il discorso, si creano inutilmente delle dif ... Leggi Tutto

Vorrei sapere qual è la forma più corretta: “quattro pizze margherita” oppure “quattro pizze margherite”?

Atlante (2017)

"Quattro pizze margherita" è migliore di "quattro pizze margherite", perché sottolinea il nome proprio del tipo di pizza (Margherita, che viene originariamente dal nome della regina d'Italia). Anzi, proprio [...] per questo, sarebbe meglio adoperare la ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Libri nel carrello della spesa: l’esperienza del Bibliopoint Perlasca

Atlante (2017)

Libri nel carrello della spesa: l’esperienza del Bibliopoint Perlasca Le biblioteche scolastiche, si sa, sono entità spesso dimenticate e un po’ misteriose: non di rado libri e riviste giacciono alla rinfusa in locali non accessibili o non frequentati. Per fortuna, le eccezioni sono sempre più numerose, tanto da confo ... Leggi Tutto

Pedalando con Bulgakov e Margherita

Atlante (2016)

Pedalando con Bulgakov e Margherita Si ha sempre paura a riprendere in mano un libro che si è amato. Un po' come incontrare una vecchia fiamma che non vedi da tempo, e comunque sono troppi i libri che non hai ancora letto per iniziare a [...] rileggere. Eppure l'uscita del Maestro e Margheri ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Il Maestro e Margherita

Atlante (2015)

Classico in pillole: Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, Guaraldi Editore, pagg. 464, 10 euroTraduzione di Claudia Zonghetti Il direttor Berlioz, Gesù e Tacito«Berlioz stava invece tentando di dimostrare al poeta che [...] l’essenziale non era tanto che Gesù fosse buon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali