Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 6. Dante 223, 7. Umberto I 211, 8. Matteotti 200, 9. Vittorio Emanuele II 195, 10. Moro 193 — 11. Campanella, 16. Regina Margherita.Campania: 1. Roma 539, 2. Garibaldi 291, 3. Umberto I 215, 4. Marconi 211, 5. Mazzini 206, 6. Moro 199, 7. Castello ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] redazione della Vita di Alfieri, avanzando alcune persuasive ipotesi sulla cronologia degl’interventi sul testo; Margherita Centenari del ricco dossier genetico dei Canti leopardiani; Giulia Raboni della «tormentata genesi» del romanzo manzoniano ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] auge.(Scheda di autopresentazione inclusa nell’antologia a cura di Giacinto Spagnoletti Poesia italiana contemporanea 1909-1959).Margherita Guidacci dichiara qui il sentimento di autoesclusione dal panorama poetico a lei vicino, quello dell’Ermetismo ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] in cui il protagonista riconosce i patimenti della donna, causati da Komarovskij e Strel’nikov, mentre la bellezza di Margherita, amante del Maestro nell’eterno romanzo di Bulgakov, è radicata nella sua emarginazione, che lo scrittore ci trasmette in ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] 216), comprende i derivati da antroponimi che appunto alludono a uno specifico individuo: ne sono esempi margherita ‘pizza margherita’, dal nome della Regina Margherita di Savoia, Regina d’Italia dal 1878, luglio ‘settimo mese dell’anno’, in onore di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] letterari: tra le sue fonti d’ispirazione ci sono le opere di Anton Čechov, oltre a classici come Il Maestro e Margherita di Bulgakov e Il signore delle mosche di Golding (cfr. Valicenti 2024). Kid Yugi analizza con iperrealismo le derive umane ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Pierre, mentre il racconto Un’antipatia richiama costantemente i nomi delle eroine liriche e letterarie del tempo, e in particolare Margherita e Armando (la Signora delle Camelie di Dumas): «A buon conto, la sua prima contentezza [è detto di Bita, la ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] la distanza dal modello quando si tratti di trasposizione o libera rielaborazione: perché ad esempio l’Armando e la Margherita di Marguerite Gautier di Dumas diventano Alfredo e Violetta nel libretto di Francesco Maria Piave della verdiana Traviata ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia Bottardi Milani (1942), Clementina Calzari Trebeschi (1942), Euplo Natali (1905), Luigi Pinto (1949), Bartolomeo Talenti (1919), Alberto Trebeschi (1937) e Vittorio Zambarda (1914). Vittorio Zambarda ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. Con il suo libro Spinacity lights. Oltre i confini della metropoli. Storie e vite di una periferia romana (Momo edizioni, 2023), Gobetti costruisce un racconto a più voci su Spinaceto, anche con gli ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.