• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [5336]
Letteratura [301]
Biografie [2837]
Storia [1172]
Arti visive [896]
Religioni [359]
Musica [213]
Diritto [177]
Geografia [101]
Diritto civile [111]
Teatro [105]

Maynard, François

Enciclopedia on line

Maynard, François Poeta francese (Tolosa 1582 - ivi 1646). Segretario di Margherita di Valois, quindi alto magistrato in Alvernia, venne a Roma al seguito del duca di Noailles (1635-36). Discepolo di F. de Malherbe, fu [...] verseggiatore elegante e accurato. Del 1646 è l'edizione delle CEuvres, essenzialmente epigrammi e sonetti. Fece parte dell'Académie française dalla sua fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCA DI NOAILLES – EPIGRAMMI – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maynard, François (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Vittorio G.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Vittorio G Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) l'8 gennaio 1898. L'impulso primo alle sue "avventure" di terra e di mare, deriva al R. dalla propria esperienza [...] di giramondo, dalle cose viste in tanti viaggi e crociere, che egli o rievoca con impressionistica vivezza di colore, o traspone in forme di racconto o di romanzo, con una ingegnosità di scrittura che ... Leggi Tutto

DATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Niccolò Paolo Viti Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v). Sulle [...] orme del padre, che lo ebbe particolarmente caro, e che con ripetuti inviti lo esortò ad acquistare una vasta ed approfondita cultura letteraria, si indirizzò agli studi filosofici e letterari, aggiungendovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] città; nel 1566 ne divenne cancelliere. L'ultimo atto da lui rogato che si conserva risale al 1596. Di famiglia agiata, alla morte del padre, il 12 ag. 1554, dovette affrontare difficoltà per amministrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] di Pasquino. Conosciuto come il Cicerone dei barbieri per la sua capacità di parlare con spirito, di scrivere epigrammi e pasquinate anche in latino, cosa che l'aveva posto sotto l'attenta vigilanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

PIERRO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERRO, Albino Pasquale Stoppelli – Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916. Morta la [...] madre poco dopo la sua nascita, fu allevato da due sorelle nubili del padre, le zie Assunta e Giuditta, più volte ricordate nelle poesie in lingua e in dialetto. Alla fine della scuola primaria Pierro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DEI SALMI – ESPRESSIONISMO – ALBINO PIERRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

CAVASSICO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASSICO, Bartolomeo Claudio Mutini Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] di cui era divenuto il capo alla morte del padre. Il 25 luglio 1511 aveva sposato la nobile e ricca Margherita Persicini, dalla quale ebbe tre figli: Troilo, Dario e Orazio. Quest'ultimo, avviato dal padre alla carriera notarile, gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore francese (Parigi 1492 circa - Digne 1568). Protetto e pensionato di Margherita di Navarra, vescovo di Digne dal 1553, si dedicò soprattutto allo studio di Platone, di cui adattò in versi [...] francesi il Convito (L'androgyne, 1542); all'ideale dell'amore puro s'ispira la sua opera più nota, il trattato La parfaicte amye (1542), che mostra come amore e honnesteté possano andare d'accordo, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – PLATONE – PARIGI – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve (1)
Mostra Tutti

Despériers, Bonaventure

Enciclopedia on line

Scrittore (n. Arnay-le-Duc, Borgogna, 1510 circa - m. 1544 circa). Fu cortigiano di Margherita di Navarra e amico di Étienne Dolet; partecipò alla cultura del suo tempo con alcune traduzioni dal greco [...] e dal latino, ma più vivamente s'interessò alle dispute religiose e a problemi teologici e morali. Fautore della Riforma, collaboratore di Calvino, difensore di Marot sospettato di eresia per la sua traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ÉTIENNE DOLET – ATEISMO – ERESIA – PARIGI

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] del Parlamento). Il nonno materno del G., l'8 luglio 1390, a ricompensa dei servizi prestati, aveva ricevuto dalla reggente Margherita di Durazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo (l'altra metà fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali