• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [5336]
Teatro [105]
Biografie [2837]
Storia [1172]
Arti visive [896]
Religioni [359]
Letteratura [301]
Musica [213]
Diritto [177]
Geografia [101]
Diritto civile [111]

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] contrasti con la compagnia - di cui facevano parte due stelle di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera - nel corso della trasferta parigina anziché placarsi si acuirono. Il M. fu denunciato da alcuni compagni all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] camelie in cui la C., sebbene reputata più adatta per le parti delicate, dette, del personaggio a forti tinte di Margherita Gautier, una delle sue più riuscite interpretazioni; il 16ella entusiasmò il pubblico con l'Agnese di F. Cavallotti, poi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Gino Damerini Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] la scultura modellando egregiamente in cera; come architetto avrebbe dato il disegno per le chiese di S. Domenico e di S. Margherita a Modena ma non se ne ha altra conferma. Egli fu addetto anche all'organizzazione degli spettacoli, dei tornei ducali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Giovanni Andrea Emilio Russo Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta. Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] all'illustrissimo signore Fabio Accoramboni, ibid. 1682), dall'altro con un'opera sacra dedicata alle suore del monastero di S. Margherita a Roma: Le frodi di Scaltrito Demonio overo L'innocenza difesa dal Cielo, ibid. 1682, messa in scena dal L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

BOCCABADATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Giovan Battista Tiziano Ascari Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Modena Pirro,ovvero gli equivoci d'amicizia e d'amore; nel 1693, in occasione delle nozze di Francesco d'Este e Margherita Farnese, fu rappresentato Scipione,ovvero le gare eroiche; nel 1695 fu pubblicato a Modena Demetrio,ovvero i dubbi eroici e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELICATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELICATI, Luigi Mirella Schino Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] anche oggi con dello spirito in una delle indicate compagnie". Nel 1788 troviamo il D. accasato stabilmente con una Margherita, cantante dell'opera buffa. Anche il D. era ormai passato, sembra definitivamente, all'opera. Seguì la moglie, prima donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] ventisette sere di seguito. Altra novità di rilievo fu il Molière e sua moglie di G. Rovetta. Durante il carnevale, al teatro Margherita di Genova, il G. portò in scena, per la prima volta in Italia, La piccola cioccolataia di P. Gavault. Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Giovan Battista Franca Angelini Frajese Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] (edita a Casale nel 1608 e ivi rappresentata nello stesso anno in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, poi pubblicata a Venezia, 1620), una favola boschereccia e marittima che conferma, nel gusto favoloso delle trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMPAGNIA DEI GELOSI – PICO DELLA MIRANDOLA – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE

DE FILIPPO, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Titina (Annunziata) Sisto Sallusti Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] dettagli, la D. ebbe confermato il ruolo di prima attrice e nella festeggiatissima serata dell'8 ott. 1932 al teatro Sannazaro fu Margherita in Chi è cchiù felice 'e me! di M. Molise (Eduardo) ed Emilia Fuster, la levatrice, in Amori e balestre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DUE SOLDI DI SPERANZA – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – IMMAGINE, MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] regia di G. Salvini (18 marzo successivo); maggiori soddisfazioni riscosse come Field in Léquipage au complet di R. Mallet (teatro Margherita di Genova, 17 maggio successivo), piacendo a E. Bassano che vi scopri un'eccellente intuizione nel rendere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali