STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di stampa; Il teatro di Claudio Monteverdi. Spettacoli di corte e di palazzo, a cura di S. Urbani, Firenze 2019.
Si ringraziano Roberta Benedusi, David Bryant, David Butchart, Luigi Cataldi e Licia Mari per le informazioni generosamente procacciate. ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] , ad indi.; Genova. Guida di architettura, a cura di L. Capellini - E. Poleggi, Torino 1992 (in partic. I. Forno, n. 28; N. De Mari, n. 57; E. De Negri, nn. 79, 132; E. Poleggi, n. 96); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , dai quali emerge il conflitto culturale provocato da quella combinazione di figure anticheggianti - personificazioni di mari e fiumi italiani - con decorazioni di sapore barocco secondo il gusto francese contemporaneo.
Si manifestarono allora ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] in later Cinquecento, tesi Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 85-87, 90, 103, 302, 326; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 85 s., 103, 106-108, 151, 170 ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 16 sett. 1761; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a Cosimo Mari, da Pisa, 6 sett. 1757.
S. M. Fabbrucci. Dissert. hist.-critica qua certius, auam antea, Pisanae univers. initium constituitur ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] -05), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, p. 70; E. Tesauro, Antiquitatum et historiarum Italiae Mari Ligustico et Alpibus vicinae…, II, 1, Lugduni Batavorum… 1704, pp. 783-785; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38 ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] anni nella flotta deve ricercarsi nella diuturna attività che spiegò alla testa delle formazioni navali incaricate di proteggere i mari d'interesse veneziano, missione oscura non meno che difficile, per l'equilibrio che richiedeva fra prudenza e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] e data di morte.
Dalla moglie Maddalena Bargelini fu Francesco, di Bologna, aveva avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, e Francesco, nato il 12 nov. 1744. Ascritti entrambi alla nobiltà il 10 sett. 1755 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] italiani …, Torino 1982, ad vocem; L. Puppi, Verso Gerusalemme…, Roma-Reggio Calabria 1982, ad vocem; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, ad vocem; P. Zorzanello, Catal dei codd. lat. della… Marciana…, III, Prezzano sul Naviglio 1985, p ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] 2008, ad ind.; G. Filagrana, La corrispondenza fra Amadeo Svajer e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756-1764), in Navigare nei mari dell’umano sapere: biblioteche e circolazione libraria nel Trentino e nell’Italia del XVIII secolo, a cura di G. Petrella ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...