Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] racconti per bambini, romanzi, poesie; tra gli scritti più importanti si ricordano: L’orizzonte (1966), Romanzo storico (con E. Mari, 1974), Come fa Luna dietro le nuvole (1996) e Laguna (1998). Tra le ultime pubblicazioni: Ballate scostumate (2007 ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Bologna 1947- ivi 2020). Laureato in materie letterarie, allievo di E. Raimondi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Bologna, è considerato [...] ha ricevuto il Premio Carlo Muscetta per la critica letteraria e nel 2015 il Premio Maria Teresa Roncaglia ed Eugenio Mari dall'Accademia dei Lincei. Tra le sue opere si ricordano: La degnità della retorica (1975), Letteratura e scienza (1977), Le ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori del Teatro napoletano. Il capostipite Raffaele (Napoli 1815 - ivi 1875), esordì come generico e poi come "guappo" al teatro Sebeto e (1853) al San Carlino. Suo figlio Gennaro (Napoli [...] di commedie italiane e francesi, Nu Santariello (da Un pugno incognito di V. Bersezio), 'O marito d'a primma donna (da Le mari de la débutante di H. Meilhac e L. Halévy), Core 'e zucchero, ecc. Dei fratelli di Gennaro, divennero attori Maria Grazia ...
Leggi Tutto
Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] dell'ammoniaca sintetica. Nel 1926 cominciò a studiare le possibili utilizzazioni dell'energia termica dei mari, anche attraverso concrete realizzazioni sperimentali (tentativo di costruzione d'una centrale oceanotermica). Durante la seconda ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco. - Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] (2001); Mare Rosso (2002); Tobruk 1940 (2004); Si, viaggiare (2006); I miei mari (2007); Libeccio (2008); In luoghi e tempi lontani (2010); Avventure e misteri nei mari del mondo (2012); Cani & cani (2013); Umili eroi. Storia degli animali nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] sulla sua pittura. Nel 1910 a Berlino fu tra i fondatori della Nuova Secessione. Viaggiò a lungo in Europa, in Oriente e nei mari del Sud (1914). Eletto nel 1923 membro dell'Accademia di belle arti di Berlino, nel 1933 ne veniva radiato e la sua arte ...
Leggi Tutto
Tonelli, Anna. – Architetta e pittrice italiana (n. Roma). Specializzata in rilievo artistico-architettonico, nei suoi lavori risalta una vocazione all’esattezza del tratto e all’accuratezza di definizione [...] nel volto umano (essenzialmente donne e bambini) così come negli elementi naturali (alberi, tema ricorrente delle sue opere, mari e cieli tormentosi), in un linguaggio intenso ed emotivo che rimanda ai piani metafisici dell’esistenza. Tra le mostre ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] qualche tempo lungo la Riviera di Ponente prima di rientrare a Genova. Non appena furono ripartite le navi guelfe, però, il De Mari uscì nuovamente da Savona e, dopo essersi impadronito con un colpo di mano del castello di Albenga, tentò di portare l ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni [...] , d'avanguardia, rock, pop e jazz. Ha collaborato con P. Leconte (Monsieur Hire, L'insolito caso di Mr. Hire, 1989; Le mari de la coiffeuse, 1990), J. Campion (The piano, Lezioni di piano, 1993), C. Hampton (Carrington, 1995), N. Jordan (The end of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] 1784, pp. IX-X).
Il ‘severo Filosofo’ al quale Tiraboschi fece cenno era Pietro Verri (per la ricostruzione della polemica seguo Mari 1999, pp. 33-35). Nel 1783, nella prefazione al primo tomo della sua Storia di Milano, Verri aveva sferrato un duro ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...