FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] F., pur fra mille difficoltà, riuscì ad assicurare il funzionamento degli uffici giudiziari di Bengasi, di Derna e di El-Mari (Barce). In particolare, nel corso della prima occupazione di Bengasi da parte delle truppe britanniche (6 febbraio, 3 apr ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] fisiche e naturali per lo studio della farmacologia, Palermo 1829; Su di alcuni crustacei de' mari di Messina, Messina 1832; Su di alcuni pesci de' mari di Messina, ibid. 1833; Elogio di G. Arrosto, ibid. 1835; Sull'uso terapeutico del pipernino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] bandiera olandese, "non ostante che da loro intendesse cherano navi destinate per Genova et non ostante che fussero ne i nostri mari et per il più cariche di vettovaglie, che per uso pubblico et de i privati cittadini e sudditi erano state comprate ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re di Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane i pirati musulmani attaccavano le città e i porti dell’Europa. L’imperatore Carlo V d’Asburgo ...
Leggi Tutto
coralli e anemoni di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che sembrano fiori
Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] asessualmente, per gemmazione.
I coralli più importanti dal punto di vista ecologico sono le madrepore, diffuse soprattutto nei mari tropicali, dove costruiscono le famose barriere coralline e gli atolli. Mentre le barriere hanno una forma più o ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] armarono rapidamente nove galee, delle quali "fecerunt praeposituni quemdam Matthaeum de Riso, civem Messanae, nautani audacem et securum in mari inter omnes alios de civitate praedicta" (c. IV, p. 270). A nulla valsero però l'audacia e il valore ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fossero immuni da influenze clericali.
Nel 1862 si laureò e, dopo quattro anni di tirocinio nello studio legale di A. Mari a Firenze, iniziò la carriera professionale. Intanto, nel 1865, si era sposato con Eleonora Uzielli di Livorno, dalla quale ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] a recitare, sia pure saltuariamente, assumendo il soprannome di Buranella: "Vers la fin de 1728, ma mère revint à Venise avec son mari, et comme elle était devenue comédienne, elle continua à l'être" (Casanova, I, p. 29).
Tra il 1728 e il 1732 diede ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] da quelle dell'ammiraglio imperiale, il genovese Andreolo De Mari, e del pisano Ugo Buzzacarini; sembra che solo , III, München-Zürich 1986, col. 1876; J. A. Cancellieri, De Mari Andreolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 478 ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Eneide;di palazzo Negroni (Adone e Diana offrono i loro cani a Giove, perduto durante l'ultima guerra); di palazzo De Mari in Campetto, tuttora esistenti in un locale oggi adibito a magazzino (Rapimento di Cefalo; Giove,Mercurio e il Tempo; Allegoria ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...