OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] solitamente considerati. La classificazione del Vaughan è qui sotto riportata:
Sulle crociere d'interesse generale che hanno portato ad una ulteriore conoscenza degli oceani v. atlantico, oceano; indiano, ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] chiusi, soggetti a forte evaporazione e quindi a successiva riduzione della superficie e progressivo deposito dei sali, oppure in ambiente lagunare quando si abbia scarsissimo apporto di acque continentali, ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] Diversi aspetti della presenza dell'acqua sulla superficie del Pianeta e della sua funzione nel nostro corpo sono sorprendenti. I mari delle zone più fredde del mondo gelano di inverno e sotto la loro superficie ghiacciata i pesci continuano a vivere ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] della Camera. Cominciò giovanissimo a viaggiare, seguendo con la famiglia il padre.
Nel 1900 si laureò in scienze naturali all'Istituto di studi superiori di Firenze, allievo prediletto del geologo Carlo ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa del Nord sulla quale si estendono mari epicontinentali (es.: bacino di Parigi) e un vasto dominio marino mediterraneo a S. Successivamente si ha un’importante ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino.
Nel [...] M. persiste la separazione tra i mari della provincia alpina e quelli dell’Europa centrale, comunicanti fra loro solo nella regione dell’Alta Slesia. In Germania i terreni del M. hanno una potenza da 200 a 400 m e vi si distinguono quattro ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] L'azione di acque, mari, venti e ghiacciai sottrae materia al terreno e alle rocce. Anche il materiale all'apparenza più solido e durevole può essere scalfito e infine consumato nel tempo
Un fenomeno naturale
L'acqua piovana, le acque correnti, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ricerche in direzione di soluzioni visuali e ottiche, in relazione al rapporto arte-scienza e al prodotto industriale (B. Munari e E. Mari). Ricerche di arte visiva, cinetica, ottica si devono al Gruppo T di Milano e al Gruppo N di Padova. A Milano ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la distribuzione dei mari e dei continenti e infine la differenziazione dei climi hanno assunto i lineamenti e le caratteristiche attuali. Nel contempo ...
Leggi Tutto
In geologia, linea che viene usata nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi: le i. uniscono tutti i punti della Terra nei quali tali depositi raggiungono [...] la stessa altezza. Il loro andamento, dedotto dalle carte sulle quali sono disegnate, permette deduzioni paleogeografiche sulla estensione delle terre e dei mari nelle antiche epoche geologiche. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...