VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] delle industrie del legno. Un tempo la regione era abitata quasi esclusivamente da popolazioni di origine finnica, cioè Ceremissi o Mari, Votjaki o Udmurti e Permiaki; ora l'elemento grande russo ha la prevalenza. È utile ricordare come nella prima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] oggetto di particolare interesse, Münster aveva già dedicato vari scritti. Sin dall'inizio, aveva raccolto tutto quanto riguardava venti e mari in un capitolo sistematico sulla navigazione che, con gli anni, aumentò da una a cinque pagine. A parte le ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la rotta d'occidente da lui concepita dovesse percorrere i mari settentrionali. Il Williamson aggiunge che agli occhi di un costruttore conto che la limitazione di latitudine per i mari meridionali, evidentemente dettata dall'esigenza di rispettare i ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] varie, ma la concezione che sta alla base, certo di natura religiosa, ha degli analoghi a Kish (cimitero Y), a Mari (tre tombe particolari), e degli addentellati in Egitto (tombe di Abydos) e nell'etnologia. Oltre a questi ritrovamenti emersero dagli ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] come in passato.
I confini di esso, quali appaiono tra il sec. XIV e il XV, sono prevalentemente fisici. Era bagnato da due mari, il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume Grande (Imera ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] economica e la sicurezza di cui godevano gli abitanti delle C. nel periodo del dominio bizantino dei mari sono documentati dalle grandi basiliche paleocristiane negli insediamenti costieri e dell'interno, sorte frequentemente sul sito di templi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e Ionio.
La morfologia trova una sorta di ‘nodo’ nel massiccio del Pindo (2637 m), da cui si dipartono a ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] spagnole, che si fecero sempre più rare dopo che la Spagna, alla fine del sec. 16°, perse il dominio dei mari per la grande sconfitta navale inflittale dagli Inglesi, seguirono le imprese degli Olandesi, i quali si erano resi indipendenti dalla ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] detta Thetys H. in cui si trovano le maggiori cime: essa è costituita da formazioni sedimentarie fortemente piegate originatesi in mari poco profondi che, dal Cambriano all’Eocene medio orlavano verso N il continente indiano e nelle quali, durante il ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] ottiene quella vera.
Geografia
In cartografia, d. delle aree: ingrandimento notevole che in una carta geografica alcune terre e mari presentano rispetto ai contermini e rispetto al vero. Il fatto si riscontra in quelle carte prospettiche piane o di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...